Attualità

Eboli torna al Medioevo: al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Da questa sera e fino a domenica 27, l’occasione è unica per rivivere e valorizzare la storia del territorio e, in particolare, quella legata al Medioevo

Silvana Scocozza

25 Luglio 2025

Al via questa sera la VII edizione di un appuntamento che vuole essere un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. È tutto pronto nel borgo antico della città di Eboli per tre giorni di rievocazioni storiche, incontri, mostre e momenti legati alla cultura con “Federico II e la faida del trono di Sicilia”, un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo.

Da questa sera e fino a domenica 27, l’occasione è unica per rivivere e valorizzare la storia del territorio e, in particolare, quella legata al Medioevo, di cui la città conserva ancora oggi importanti e numerose tracce materiali e immateriali.

Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi

Eboli si prepara ad accogliere, anche quest’anno, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi, giunti alla loro VII edizione, con una tre giorni che rappresenta l’evento di punta di Eboli Città Sveva, progetto di respiro nazionale grazie al quale la città di Eboli rientra in Medieval Italy, la rete che riunisce le più affascinanti città medievali italiane.

Un progetto, quello di Eboli Città Sveva, che punta alla promozione del territorio attraverso la riscoperta della storia e che vede come partner il Comune di Eboli, l’Oratorio ANSPI “San Francesco”, la Compagnia di Teatro del Bianconiglio, il gruppo Sbandieratori Ebolitani “Portadogana” e l’associazione Briganti dell’Ermice.

Oltre 400 figuranti nel borgo

Con circa 400 figuranti in costume – tra dame, cavalieri, arcieri, musici, falconieri, trombonieri, artigiani e osti – che animeranno piazze e vicoli del borgo antico con esibizioni a tema, locande medievali, danze e spettacoli musicali, la manifestazione si annuncia quest’anno ricca di novità.

Da piazza della Repubblica (zona chiesa di Santa Maria) a corso Garibaldi, corso Umberto I e piazza Vestuti, fino a piazza San Nicola de Schola Graeca, il borgo antico ebolitano si trasforma e accoglie il visitatore in un’atmosfera unica e singolare.

La rappresentazione storica

Quest’anno la rappresentazione storica si arricchisce di un elemento caratterizzante: i cortei. Al consueto Corteo dell’Imperatore se ne affiancheranno altri due, ovvero il Corteo del Vescovo con i nobili al seguito e il Grande Corteo degli Scacchi Viventi. Tra abiti di foggia medievale, stendardi, tamburi e vessilli, sarà davvero come camminare insieme nella storia, emozionandosi ad ogni passo.

A coordinare tutto, con grande discrezione e presenza, padre Salvatore Mancino, anima attiva della Parrocchia della Madonna del Carmine in San Francesco, insieme a tantissimi volontari e collaboratori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: consigliere Norma chiede presidio di Polizia all’ingresso di Eboli

La proposta: una presenza fissa di pattuglie della Polizia Municipale presso lo svincolo autostradale di Eboli

Capaccio Paestum, turismo accessibile e inclusivo: inaugurata la “Spiaggia senza barriere”

L'obiettivo è di migliorare sempre più il servizio e diventare punto di riferimento per il turismo accessibile

Allarme incendi in Campania e nel Cilento: Legambiente chiede un cambio di rotta

Legambiente lancia l'allarme incendi in Campania: 1926 ettari in fumo nei primi 7 mesi del 2025. Urgente una strategia integrata e un cambio di governance.

Ernesto Rocco

26/07/2025

Morto Mario Bruno Bambacaro. Addio a un’icona dell’arte Cilentana

Il mondo dell'arte piange la scomparsa del maestro Mario Bruno Bambacaro, artista poliedrico di Capaccio Paestum

Soggiorno climatico per anziani: il Comune di Salerno promuove l’inclusione a Marina di Ascea

Soggiorno climatico per la terza età a Marina di Ascea. Ecco i requisiti e come partecipare all'iniziativa promossa dal comune di Salerno

Ernesto Rocco

26/07/2025

Giancarlo Guercio alla Direzione Artistica della 30ª Edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”

La direzione artistica dell’evento è stata affidata a Giancarlo Guercio, attore, regista e autore teatrale originario del Vallo di Diano. Guercio è anche sindaco del comune Buonabitacolo

Stefano Guercio ritrovato a Casal Velino: era scomparso da oltre 24 ore

L’uomo è stato ritrovato vivo nella mattinata di oggi, venerdì 26 luglio, nelle campagne di Casal Velino, lungo la strada Pedemontana che conduce alla frazione di Verduzio

Chiara Esposito

26/07/2025

Poste Italiane: l’ufficio di Policastro Bussentino nuovamente operativo nella versione “Polis”

Nell’ufficio postale di Policastro Bussentino saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati

Nasce a San Mauro Cilento il nuovo Punto Digitale Facile: tecnologia alla portata di tutti

Attivo il Punto Digitale Facile a San Mauro Cilento: supporto gratuito per accedere e usare i servizi digitali della PA, con assistenza su misura

Sapri, animato consiglio comunale: confronto acceso su Gal Magna Grecia e porto

Sono stati dieci i punti all’ordine del giorno del Consiglio comunale che si è tenuto ieri pomeriggio nell’aula consiliare del Comune di Sapri

Torna alla home