Cilento

Il miracolo della “Conservazione delle Sacre Particole”: ecco la storia della Chiesa di San Mauro la Bruca

Domani ricorre l’anniversario “Conservazione delle Sacre Particole”

Letizia Baeumlin

24 Luglio 2025

Sacre Particole di San Mauro La Bruca

Durante la notte del 25 luglio 1969, ignoti si introdussero nella Chiesa Parrocchiale di San Mauro La Bruca, trafugando diversi oggetti sacri, tra cui la pisside contenente le Ostie consacrate custodite nel Tabernacolo.

Una volta fuori dalla chiesa, i ladri abbandonarono le Sacre Particole e il coperchio del calice su un muricciolo davanti alla porta laterale.

Il mattino seguente, le Ostie profanate furono ritrovate dalla piccola Gerardina Amato.

Il ritrovamento e la decisione del Vescovo

Avvisato dell’accaduto, il parroco Don Pasquale Allegro recuperò le Ostie, le ripose nel Tabernacolo e informò il Vescovo di Vallo della Lucania, Mons. Biagio D’Agostino. Con un decreto datato 25 luglio 1970, il Vescovo stabilì che le Ostie profanate fossero conservate in perpetua Adorazione e Riparazione presso la chiesa parrocchiale. Inoltre, istituì il 25 luglio come data annuale per una solenne Giornata Eucaristica di riparazione.

Il Vescovo donò anche un ostensorio alla chiesa, elevata alla dignità di Santuario Eucaristico, per custodire le Sacre Particole, che vennero sigillate al suo interno e che risultano ancora intatte dopo 52 anni.

Un fenomeno ancora inspiegabile

Studi scientifici hanno evidenziato che la farina azzima in genere si deteriora dopo sei mesi, trasformandosi prima in poltiglia e poi in polvere nel giro di pochi anni. Tuttavia, le Ostie di San Mauro La Bruca si sono conservate senza alterazioni, sfidando le leggi della chimica.

Il programma delle celebrazioni

Il 25 luglio alle ore 00:00 è prevista la Santa Messa in riparazione del furto sacrilego, alle ore 9:00 ci sarà il rosario meditato e adorazione eucaristica personale. Alle ore 18:30 si terrà la celebrazione della Santa Messa presieduta. Al termine è in programma la processione eucaristica per le vie del paese accompagnata dalla banda musicale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, turismo accessibile e inclusivo: inaugurata la “Spiaggia senza barriere”

L'obiettivo è di migliorare sempre più il servizio e diventare punto di riferimento per il turismo accessibile

Morto Mario Bruno Bambacaro. Addio a un’icona dell’arte Cilentana

Il mondo dell'arte piange la scomparsa del maestro Mario Bruno Bambacaro, artista poliedrico di Capaccio Paestum

Soggiorno climatico per anziani: il Comune di Salerno promuove l’inclusione a Marina di Ascea

Soggiorno climatico per la terza età a Marina di Ascea. Ecco i requisiti e come partecipare all'iniziativa promossa dal comune di Salerno

Ernesto Rocco

26/07/2025

Incendio a Pisciotta: notte di paura nel Cilento. Squadre antincendio ancora al lavoro

Un nuovo incendio si è registrato a Pisciotta, nella tarda serata di ieri. Le fiamme, divampate rapidamente, hanno avvolto le colline, spingendosi in modo allarmante verso le aree residenziali del […]

Ernesto Rocco

26/07/2025

Controlli a tappeto dei Carabinieri nel Golfo di Policastro: scattano denunce, sanzioni e sequestri

Controlli straordinari lungo le strade e nei centri abitati: due denunce, cinque segnalazioni per droga, decine di sanzioni al Codice della Strada e tre veicoli sequestrati

Stefano Guercio ritrovato a Casal Velino: era scomparso da oltre 24 ore

L’uomo è stato ritrovato vivo nella mattinata di oggi, venerdì 26 luglio, nelle campagne di Casal Velino, lungo la strada Pedemontana che conduce alla frazione di Verduzio

Chiara Esposito

26/07/2025

Poste Italiane: l’ufficio di Policastro Bussentino nuovamente operativo nella versione “Polis”

Nell’ufficio postale di Policastro Bussentino saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati

Castelnuovo Cilento: sfregiata la tabella della Via Silente

Vernice nera ha coperto la parte inferiore del pannello artistico realizzato da Carla Passarelli, installato a Castelnuovo Cilento per segnalare l’inizio del percorso cicloturistico

Chiara Esposito

26/07/2025

Moio della Civitella in festa per Santa Veneranda: fede, martirio e culto secolare della vergine cristiana

Una martire cristiana tra storia, miracoli e devozione popolare che attraversa i secoli

Concepita Sica

26/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per i Santi Gioacchino e Anna: storia, tradizione e culto

Il 26 luglio si celebrano le Solennità dei Santi Anna e Gioacchino. Ecco la storia e il culto

Concepita Sica

25/07/2025

Torna alla home