• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Consiglio regionale della Campania approva la «Giornata celebrativa del ragù napoletano» | VIDEO

Tommaso Pellegrino (IV): “Simbolo di identità territoriale e modello culturale da tramandare alle giovani generazioni”

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 10 Marzo 2025
Condividi
Nonna Rosetta, ragù

Il Consiglio regionale della Campania approva la proposta di legge presentata dal Capogruppo di Italia Viva, Tommaso Pellegrino, per l’istituzione della ‘Giornata celebrativa del ragù napoletano’ che cadrà nella seconda domenica di novembre di ogni anno.

InfoCilento - Canale 79

Le finalità

“L’obiettivo della celebrazione della Giornata del ragù napoletano è quello di preservare una delle più popolari tradizioni partenopee e campane, che rappresenta il simbolo dell’identità territoriale e testimonia un modello culturale il cui cardine è la famiglia. Il ragù non è semplicemente una ricetta ma l’espressione di un’identità storica e culturale della nostra terra che ha unito le famiglie di diverse generazioni. Abbiamo il dovere di consolidare questi valori passando il testimone alle future generazioni”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, primo firmatario della proposta di legge che mira a riconoscere il giusto tributo al piatto tradizionale campano.

Il ricordo di nonna Rosetta

“Voglio ringraziare tutti i colleghi che hanno votato la mia proposta – ha aggiunto Pellegrino – quelli che hanno lavorato in Commissione per renderla concreta insieme a coloro che hanno partecipato alle audizioni offrendo un contributo prezioso per ricostruirne la storia e il valore culturale e gastronomico. Un ringraziamento particolare va sicuramente ai ragazzi del collettivo digitale Casa Surace che sono stati i principali promotori dell’iniziativa, raccogliendo anche oltre 5000 firme con una petizione immancabilmente associata a una persona altrettanto simbolica: nonna Rosetta, figura cara e ascoltata in particolare dai giovani, che ha usato il ragù per trasmettere affetto e cura per i suoi cari”.

L’appuntamento

“Ci vediamo tutti il prossimo 9 novembre per celebrare insieme il ragù napoletano in memoria di Nonna Rosetta e di tutte le nonne, custodi del bagaglio valoriale della nostra regione – ha concluso Tommaso Pellegrino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.