Attualità

Successo per la Vacanza del Sorriso “Mitica” in Cilento dedicata ai bimbi con patologie oncoematologiche

Ancora una volta il Cilento ha saputo accogliere e far sentire calore e vicinanza alle famiglie che stanno affrontando la malattia

Redazione Infocilento

14 Settembre 2024

Vacanza del sorriso

Ancora una volta le meravigliose famiglie di bambini con patologie oncoematologiche beneficiarie del soggiorno cilentano gratuito della Vacanza del Sorriso sono state ospitate, con premura e attenzione, dai generosi operatori turistici di Pisciotta, Palinuro e Marina di Camerota, e accolte dalle solidali comunità locali. Le mattinate trascorse negli hotel e villaggi, al mare o nelle piscine, e i pomeriggi e le sere in giro tra i borghi marinari e collinari del Cilento, hanno caratterizzato la vacanza che, non a caso, gli organizzatori hanno voluto denominare “Mitica”.

Tante attività nei comuni del Cilento

Gli speciali vacanzieri iniziano il loro soggiorno coccolati dagli albergatori, poi continuano l’esperienza accolti dalle generose e solidali comunità cilentane aderenti al programma settembrino, avendo l’occasione di scoprire un pezzo di mondo cilentano immerso nella natura e nella storia, nonché, pieno di solidarietà e spirito di accoglienza.

La solidale Centola riserva agli ospiti una calorosa e dinamica accoglienza, con una coinvolgente e interattiva animazione e una gustosissima cena, così come la generosa Marina di Camerota offre agli ospiti la gita in barca nella sua Baia Infreschi e le visite ai musei, le attività ludiche, pizze, gelati e torte. La suggestiva Marina di Pisciotta propone un viaggio nel modo della pesca, che vede i giovanissimi ospiti impegnati nel recupero della rete dalla spiaggia, poi in alcuni laboratori artistici e infine la buonissima cena a base di pesce gradita dai genitori e, anche, dai loro ragazzi.

La tranquilla Roccagloriosa regala perle di cultura e gastronomia, in un borgo impregnato di atmosfere antiche, tra musei, chiese, conventi e tradizioni folkloristiche, e offre un pranzo dalla tipicità contadina e intriso di giovialità e allegria. A San Giovanni a Piro le famiglie scoprono l’immensità della natura cilentana nel panoramico Pianoro di Ciolandrea e, da lì, cominciano a saggiare quell’accoglienza sangiovannese che troverà il suo culmine nelle coinvolgenti attività ludiche e ricreative preparate e svolte al centro del paese, suffragate da una gustosa cena, consumata tra la giovialità e lo spirito di condivisione.

A Caselle in Pittari sono di scena le forti suggestioni, come quella prodotta dai numeri di un bravo mago, ma, soprattutto, quella generata dal coinvolgimento diretto di bambini e genitori nel concerto realizzato dalla Banda Musicale del Paese. Cantare tutti assieme, graditi ospiti e casellesi, accompagnati da veri maestri di musica è un’esperienza sublime e indimenticabile.

Ancora una volta centinaia di volontari, operatori turistici, sociali e culturali, nonché, sindaci ed amministratori locali, hanno reso omaggio alle famiglie non facendo mancare la loro presenza, il loro calore e la loro vicinanza, con l’auspicio che possano risolvere al più presto i loro impegnativi problemi“, così dall’associazione organizzatrice.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma a San Giovanni a Piro: trovato morto 19enne lungo il Canale di Mezzanotte

Terribile scoperta questa notte. A scoprire il cadavere i carabinieri

Ernesto Rocco

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Torna alla home