• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Truffe agli anziani, nei guai giovane salernitano

Le indagini hanno permesso di ricostruire due episodi di truffe ai danni di anziani commesse da un minorenne

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 6 Luglio 2024
Condividi
Truffe agli anziani

La Polizia di Stato ha dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare della custodia in Istituto Penitenziario Minorile emessa dal Giudice per le indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un soggetto, all’epoca dei fatti minorenne, gravemente indiziato del reato di estorsione aggravata e continuata.

InfoCilento - Canale 79

Il provvedimento cautelare compendia le indagini condotte dalla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Salerno, in merito a due episodi commessi in danno di persone anziane.

In particolare, le indagini hanno permesso di mettere in luce due gravi episodi delittuosi che hanno visto come vittime due persone del salernitano, fatte oggetto di intimidazioni e minacce finalizzate all’ottenimento illecito di denaro e beni preziosi.

Allarme truffe agli anziani

Si tratta di una problematica tristemente diffusa, in cui, come nel caso specifico, più complici partecipano al reato secondo un “copione” prestabilito, che sfrutta la scaltrezza dei malintenzionati per ingannare persone scelte ad hoc, generalmente anziane, nella piena consapevolezza di poter più facilmente ingenerare in loro confusione e paura.

Tale fenomeno ha assunto una tale diffusione e provoca un così elevato allarme sociale che è in fase di approvazione un disegno di legge che prevede pene più severe per gli autori di questi comportamenti.

Le indagini sono state avviate a seguito dei riscontri acquisiti dall’analisi del cellulare dell’indagato sequestrato in occasione dell’arresto effettuato in flagranza di reato per una tentata truffa aggravata consumata sempre ai danni di una persona anziani, operato alcuni mesi fa dal Centro Operativo Sicurezza Cibernetica — Polizia Postale di Roma compendiate e finalizzate dalle attività investigative e di riscontro operate dalla Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica — Polizia Postale di Salerno coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.