Attualità

Salerno, Festa della Repubblica all’insegna dell’accoglienza: 34esimo sbarco di migranti

È un 2 giugno all’insegna dell’unità e dell’accoglienza per la città di Salerno, che diventa ancora un porto sicuro per il 34esimo sbarco di migranti in città

Federica Inverso

2 Giugno 2024

Salerno migranti

È un 2 giugno all’insegna dell’unità e dell’accoglienza per la città di Salerno, che diventa ancora un porto sicuro per il 34esimo sbarco di migranti in città. È attesa al Molo Manfredi la Geo Barents, la nave di Medici Senza Frontiere che, venerdì pomeriggio, con due operazioni di salvataggio, ha tratto in salvo 84 migranti nelle acque del Mediterraneo.

Tra questi ci sono 20 minori, 19 non accompagnati, uno dei quali molto piccolo. L’ultimo sbarco in città è stato registrato lo scorso 5 gennaio, quando ad arrivare fu la “Open Arms”, la nave dell’omonima Ong spagnola con 60 migranti a bordo.

All’arrivo, i migranti a bordo, tutti in buona salute e provenienti da Gambia, Guinea, Etiopia, Egitto, Eritrea, Senegal, Ghana, Mali, Siria, Sudan, saranno sottoposti alle procedure di identificazione, controlli sanitari e verifiche per individuare la presenza eventuali scafisti, oltre ai controlli anti tratta.

Tutti i minori under 14 resteranno nelle strutture del Comune di Salerno e rimarranno sul territorio provinciale. Gli altri saranno distribuiti nei CAS della Prefettura. Nei giorni scorsi è stata predisposta la consueta macchina dell’accoglienza per gestire al meglio l’arrivo dei migranti.

C’è una strana consonanza dei simboli”, ha detto il sindaco di Salerno a margine della cerimonia che si è svolta questa mattina, in piazza Amendola, in occasione della Festa della Repubblica. “L’accoglienza e la disponibilità dell’Italia, “La Festa della Repubblica da un lato e al contempo questa nuova ondata di profughi sulle nostre banchine. La nave Geo Barents si è distinta per una grande capacità operativa. Si tratta di 84 migranti che giungono dalle più svariate nazioni della sofferenza in Africa e che approdano sulla nostra banchina. Ci sono anche 20 minori, tra questi un bambino molto piccolo, ma per fortuna non vengono segnalate criticità di salute”, ha spiegato il primo cittadino.

Noi abbiamo acquisito, come città di Salerno, una capacità di accoglienza importante. Sappiamo come operare in queste circostanze grazie anche all’impegno di protezione civile e forze dell’ordine. Accogliamo con amore e solidarietà queste persone. È necessario che l’Italia non si chiuda ma qualifichi coloro che arrivano sulle nostre rive e offra possibilità di integrazione nei nostri contesti. Noi abbiamo anche bisogno di forza lavoro”, le parole del primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home