Attualità

Banda Ultralarga a Sant’Arsenio, OpenFiber replica al Comune: «nessun operatore disponibile»

«L’azienda, pur non avendo alcun obbligo, ha deciso di investire fondi propri di natura privata per permettere alle comunità di usufruire del servizio»

Redazione Infocilento

11 Agosto 2023

Fibra ottica

Comune pronto ad agire in giudizio per la mancata attivazione della banda ultralarga. Arriva la nota della Open Fiber, in risposta all’amministrazione di Sant’Arsenio. «Open Fiber intende in primo luogo ringraziare il sindaco di Sant’Arsenio per l’attenzione dedicata al progetto di digitalizzazione che interessa il suo comune insieme ad oltre 6000 municipalità in tutto il Paese: il Piano Banda Ultra Larga promosso dal Governo attraverso Infratel Italia, società in house del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Mise), destinato alle aree bianche, cioè zone prive di connettività a banda ultralarga nelle quali nessun operatore privato ha manifestato interesse a investire. Pur comprendendo e in parte condividendo le preoccupazioni espresse dal primo cittadino, è tuttavia necessario restituire una maggiore completezza delle informazioni fornite», spiegano dall’azienda.

Il progetto di digitalizzazione e le criticità

Nello specifico la gara bandita da Infratel Italia e finanziata con fondi comunitari, regionali e nazionali, assegna al concessionario Open Fiber il compito di realizzare la cosiddetta rete d’accesso, cioè la predisposizione dei collegamenti da una centrale (denominata PCN, punto di consegna neutro) fino alle terminazioni ottiche posizionate a non più di 40 metri dalle unità immobiliari indicate nel bando stesso. «Nessun obbligo – come peraltro più volte rimarcato da Open Fiber – è invece previsto relativamente alla cosiddetta rete di trasporto, cioè l’infrastruttura denominata “backhauling” che permette agli operatori di “accendere” la rete pubblica di telecomunicazioni – precisano – Open Fiber ha tutto l’interesse – sociale prima ancora che economico – a rendere attiva la vendibilità nelle cosiddette “aree bianche”, quelle che maggiormente soffrono il divario digitale. È per questo motivo che l’azienda, pur non avendo alcun obbligo, ha deciso di investire fondi propri di natura privata per permettere alle comunità di usufruire del servizio attivo offerto dagli operatori partner. Open Fiber, infatti, è un soggetto infrastrutturatore che mette a disposizione degli operatori telefonici e Internet service provider interessati la rete affidata dal bando pubblico per 20 anni»

La nota prosegue: «Le precedenti soluzioni proposte per accendere la connettività di Sant’Arsenio si sono rivelate tecnicamente insostenibili. Eventualità sicuramente spiacevole ma purtroppo possibile, a maggior ragione in territori dalla particolare complessità orografica come Sant’Arsenio. L’ultima soluzione in ordine di tempo è relativa al rilegamento della rete d’accesso di Sant’Arsenio con la rete di trasporto che lambisce il territorio di Brienza, in Basilicata. Trattandosi ancora una volta di una iniziativa volontaria di Open Fiber che esula dagli obblighi della concessione, l’ipotesi progettuale deve essere vagliata sia dal punto di vista tecnico che economico. Non c’è alcun paradosso rispetto ai riscontri documentali del concedente: ai sensi del bando Infratel, i lavori su Sant’Arsenio sono terminati e il comune si trova in vendibilità passiva, stato espressamente previsto dal bando».

«Open Fiber condivide la preoccupazione del sindaco nel chiedere l’attivazione dei servizi attivi di connettività. Ed è per questo motivo, non senza difficoltà e ricorrendo a fonti d’investimento proprie, che l’azienda sta cercando tutte le strade percorribili al fine di raggiungere questo obiettivo condiviso», così concludono dall’azienda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home