Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Danneggiamento del fiume Bussento, sequestrata area industriale di 15mila metri quadrati

Nuovo sequestro nell'industria di calcestruzzo a Santa Marina: accuse più gravi per gestione illecita di rifiuti e danneggiamento del Bussento

A cura di Maria Emilia Cobucci Pubblicato il 1 Agosto 2023
Condividi
Impianto Industriale Policastro

La Procura di Lagonegro ha emesso un nuovo decreto di sequestro riguardante l’area di 15.000 mq nel Comune di Santa Marina, in cui è situato un impianto industriale per la produzione di calcestruzzo. Questo impianto era stato precedentemente sequestrato dai militari della Guardia Costiera di Palinuro nel mese di Marzo, e ora la Procura ha deciso di procedere con ulteriori misure cautelari a seguito di approfondite verifiche tecniche condotte sull’area.

Le indagini e il provvedimento

In seguito alle indagini, un team di esperti, su disposizione della Procura di Lagonegro, si era recato sul posto con l’obiettivo di accertare eventuali ulteriori ipotesi di reato a carico dell’Amministratore Unico e del socio dell’impresa, che già erano sotto indagine.

Gli accertamenti sono proseguiti anche presso gli Uffici del Comune di Santa Marina, dove gli atti acquisiti e i risultati delle verifiche hanno fornito al magistrato le basi per emettere il nuovo provvedimento cautelare. Quest’ultimo contiene accuse più gravi, compreso il danneggiamento del fiume Bussento, un bene paesaggistico sotto tutela, e il canale realizzato per deviare l’alveo e l’acqua verso delle pompe di sollevamento utilizzate nell’impianto.

Il nuovo decreto

Il nuovo decreto emesso conferma le precedenti ipotesi di gestione illecita di rifiuti pericolosi e scarico di acque industriali nel suolo e nel sottosuolo, che erano state già riscontrate dagli inquirenti nel mese di marzo. Inoltre, vengono anche confermate le accuse di occupazione di aree demaniali in prossimità del Busseto senza la speciale autorizzazione richiesta. Di conseguenza, l’area di demanio idrico esterna allo stabilimento verrà sottoposta a vincolo.

Parallelamente, sono in corso le operazioni di svuotamento dei silos, necessarie per ragioni di sicurezza, e la bonifica dell’area da rifiuti speciali e non speciali. Queste misure sono state disposte con l’obiettivo di preservare le preziose risorse ambientali di quest’area particolare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.