Attualità

Accordo Albergatori Palinuro – Fanailp Turismo per il sostegno del comparto

«La Fenailp Turismo è il primo fondamentale tassello verso una vera rivoluzione culturale del territorio»

Comunicato Stampa

21 Luglio 2023

Palinuro panorama

L’Associazione Albergatori di Palinuro ha siglato un protocollo d’intesa con la Fenailp Turismo con l’intento “di sostenere il comparto e la filiera turistica attraverso il rafforzamento della rappresentanza sindacale per perseguire obiettivi condivisi e concretizzare iniziative sindacali comuni per supportare il tessuto produttivo della filiera economico- turistico soprattutto per settore della ricettività alberghiera ed extralberghiera.”

L’iniziativa

E’ questa la motivazione alla base dell’accordo sottoscritto dal Presidente della Fenailp Turismo, Marco Sansiviero ed il Presidente dell’Associazione Albergatori Palinuro, Felice Merola. Le due Associazioni, pur conservando ognuna la propria autonomia lavoreranno per aumentare la forza rappresentativa ed i vantaggi per i propri associati.

Si completa così il quadro e l’unione delle associazioni che operano sulla Costa Cilentana.

Nei mesi scorsi Sandro Legato, Presidente del Consorzio Cilento di Qualità, e Marco Sansiviero, Presidente Nazionale della Fenailp Turismo, avevano già sottoscritto un protocollo di intesa che sanciva l’adesione del Consorzio alla Fenailp Turismo con le sue 80 strutture ricettive e di ristorazione, dislocate nei Comuni di Camerota, Centola e Pisciotta, località tra le più rinomate in ambito turistico dell’intera costa cilentana dove il Consorzio Cilento di Qualità rappresenta circa 8.000 posti letto.

Dopo l’adesione, alla Fenailp Turismo, del Consorzio Cilento di Qualità, anche l’Associazione Cilentoturismo.it ha aveva aderito  alla Federazione presieduta da Marco Sansiviero,  con oltre trecento Aziende Associate del Settore Alberghiero ed Extralberghiero, tutte situate nei comuni del Parco Nazionale del Cilento.

Il commento

Con l’Associazione Albergatori di Palinuro – dichiara il Presidente Sansiviero – si perfeziona il progetto che la Fenailp Turismo persegue , ossia la valorizzazione turistica del Cilento. Devo ringraziare Sandro Legato, Presidente del Consorzio Cilento di Qualità, Angelo Coda, Presidente di Cilentorurismo.it, e Felice Merola dell’Associazione Albergatori Palinuro , per aver creduto in questo progetto che è quello di tutelare le nostre bellezze paesaggistiche e l’intero indotto che ne deriva preservando e migliorando la nostra offerta turistica e l’economia di un intero territorio”

Tutti gli attori lavoreranno ad un piano condiviso e programmatico a fianco dei Sindaci del territorio “per migliorare l’offerta turistica del nostro territorio e creare un Brand unico, – come ha dichiarato Angelo Coda- considerando l’intera area, includendo le risorse dell’entroterra molto importanti in un’ottica di destagionalizzazione e diversificazione delle potenzialità ricettive. La Fenailp Turismo è il primo fondamentale tassello verso una vera rivoluzione culturale del territorio. È il momento giusto ed è ora che gli imprenditori svolgano in modo sano e corretto il loro ruolo territoriale”

“La pandemia da SarSCovid19, ha dichiarato il Presidente del Consorzio Sandro Legato, ha determinato una congiuntura economica molto complicata e sfavorevole per la vitalità di molte piccole imprese e professionisti. Le conseguenze hanno determinato perdite di fatturati e di fiducia. In aggiunta a tale situazione si aggiungono le difficoltà legate alla crisi in atto tra Ucraina e Russia, sopraggiunta negli ultimi mesi. Il progetto di raccordo  con la FeNAILP Turismo, si pone a sostegno del   comparto e della filiera turistica attraverso il rafforzamento della rappresentanza sindacale, elemento necessario per perseguire obiettivi condivisi, e anche per concretizzare iniziative sindacali comuni, erogazione di servizi di assistenza agli associati, con il fine ultimo di supportare il tessuto produttivo e della filiera economico-turistica soprattutto per il settore della ricettività alberghiera ed extralberghiera.”

“L’unione di tutte le forze imprenditoriali del territorio è un atto estremamente importante – ha dichiarato Felice Merola – e rappresenta una vera rivoluzione culturale del territorio. Il nostro obiettivo è di fornire servizi di assistenza agli associati, con il fine ultimo di supportare il tessuto produttivo e della filiera economico-turistica soprattutto per il settore della ricettività alberghiera ed extralberghiera.” 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 30 maggio 1994, moriva a Castellabate il campione Agostino Di Bartolomei

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie, Marisa De Santis, trova una lettera che chiarisce i motivi di questa drammatica decisione

Luisa Monaco

29/05/2025

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Torna alla home