Attualità

La Regione Campania sostiene i pazienti oncologici con alopecia tramite un contributo per l’acquisto di parrucche

Un gesto in favore delle donne che combattono contro i tumori. Ecco tutte le informazioni utili per presentare domanda

Luisa Monaco

21 Luglio 2023

Parrucca

Con Decreto di Giunta Regionale n. 300 del 25.05.2023, la Regione Campania ha adottato un’iniziativa significativa per sostenere i pazienti oncologici affetti da alopecia a causa di terapie chemioterapiche. L’obiettivo è quello di alleviare il disagio psicologico derivante dalla perdita dei capelli durante il percorso di cura. Grazie a questo provvedimento, i cittadini residenti in Campania possono ora accedere a un contributo di massimo 400,00 euro per l’acquisto di una parrucca.

Presentazione della misura e termini di richiesta

La Regione Campania mette a disposizione dei pazienti oncologici una preziosa opportunità per affrontare la condizione di alopecia, concedendo un contributo per l’acquisto di parrucche. La richiesta per ottenere questo sostegno dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2023 attraverso l’apposito modulo fornito dalle autorità regionali.

Procedura e destinatari del contributo

La domanda per il contributo dovrebbe essere presentata al Distretto Sanitario di residenza. In un’ottica di equità e inclusione, il contributo sarà erogato in via prioritaria ai cittadini con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) pari o inferiore a euro 30.000,00. Tuttavia, è importante sottolineare che la misura non esclude i cittadini con ISEE di valore superiore, ampliando quindi la portata dell’aiuto.

L’importanza del supporto psicologico

Il percorso di cura contro il cancro è un momento di grande sfida per i pazienti, non solo a livello fisico ma anche emotivo. La perdita dei capelli può avere un impatto significativo sull’autostima e sul benessere psicologico dei malati, aumentando il disagio causato dalla malattia stessa. Concedere un contributo per l’acquisto di una parrucca non è solo un aiuto pratico, ma dimostra anche una sensibilità verso le esigenze psicologiche dei pazienti affetti da alopecia.

Un segno di solidarietà e supporto

L’iniziativa della Regione Campania è un segno tangibile di solidarietà e sostegno verso coloro che stanno affrontando una battaglia contro il cancro e le sue conseguenze. Offrire un aiuto concreto per l’acquisto di parrucche non solo aiuta a mitigare l’impatto estetico dell’alopecia, ma può anche contribuire a far sentire i pazienti più supportati e compresi durante il difficile percorso di cura.

Un passo avanti per il benessere dei pazienti oncologici

Il Decreto di Giunta Regionale n. 300 del 25.05.2023 segna un passo avanti significativo nella tutela della salute e del benessere dei pazienti oncologici in Campania. Grazie al contributo per l’acquisto di parrucche, la Regione dimostra la sua attenzione verso le esigenze di coloro che lottano contro il cancro e offre un sostegno concreto per affrontare l’alopecia derivante dalle terapie chemioterapiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le caretta caretta scelgono la Campania e il Cilento: censiti 103 nidi in 16 località. La metà sulle spiagge cilentane

Il Cilento protagonista con 8 località, da Acciaroli a Montecorice, da Centola ad Ascea, da Castellabate a Capaccio per finire con Camerota e Casal Velino

Eboli in festa per i 100 anni di Nonna Carmela

Il primo cittadino Mario Conte ha consegnato alla neo centenaria Carmela una targa in ricordo del traguardo raggiunto

Ascea, bambina si allontana dalla spiaggia: ritrovata grazie alla Polizia Locale

I caschi bianchi sono riusciti a rintracciare la piccola permettendole di riabbracciare i genitori

Ernesto Rocco

31/07/2025

Castellabate, torna in funzione il “Seabin”: il dispositivo galleggiante per ripulire il mare

Un piccolo strumento, ma con un grande impatto: può catturare fino a 1,5 kg di rifiuti al giorno

Alfano intitola la Biblioteca Comunale alla Prof.ssa Carmela Scalìa: una vita per l’educazione

La cerimonia di intitolazione si terrà oggi, giovedì 31 luglio, alle ore 18.00

Antonio Pagano

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

Torna alla home