• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Origini, tradizioni e usanze della Domenica delle Palme

Origini e curiosità sulla Domenica delle Palme e la tradizione nel Cilento

A cura di Luisa Monaco Pubblicato il 2 Aprile 2023
Condividi
Domenica delle palme

La Domenica delle Palme è una festa cristiana che segna l’inizio della Settimana Santa. La Domenica delle Palme è celebrata in tutto il mondo e ha origini antiche e profonde.

InfoCilento - Canale 79

Le tradizioni

In Italia, una delle tradizioni più antiche e suggestive è quella del Cilento, dove questa festa è una delle più sentite e celebrate. Sebbene la Domenica delle Palme sia una festa cristiana, molti riti e tradizioni legati a questo giorno sono riconducibili a credenze più antiche.

In questo articolo esploreremo alcune delle più interessanti curiosità sulla Domenica delle Palme.

Le tradizioni culinarie nel Cilento per la Domenica delle Palme

A partire dal XVI secolo, la Domenica delle Palme è stata celebrata nel Cilento con una ricca varietà di tradizioni culinarie. Una di queste è la colomba di Pasqua, un dolce tradizionale a base di uova, burro, zucchero e latte, che viene servito insieme a una bevanda a base di vino rosso.

Anche le uova sono un elemento importante della tradizione culinaria della Domenica delle Palme: di solito sono fatte di pane e decorate con vari motivi.

Infine, una delle pietanze più tipiche del Cilento è la zuppa di fave e ceci, preparata con ingredienti semplici ma saporiti.

Le tradizioni legate alle Palme nel Cilento

La Domenica delle Palme è anche un giorno di riti e tradizioni nel Cilento. Una di queste è l’usanza di offrire alle persone che partecipano alla messa un ramo di ulivo benedetto.

Questo rito ha origini antiche ed è ancora molto sentito nel Cilento, dove i rami di ulivo benedetti vengono usati come segno di augurio e protezione.

Un’altra tradizione della Domenica delle Palme è quella di portare in chiesa una piccola statua di un bambino in memoria del Battesimo di Gesù nel Giordano.

L’origine della festività

La Domenica delle Palme è una festa cristiana che commemora l’ingresso di Gesù nella città di Gerusalemme, come descritto nel Vangelo di Matteo. La tradizione della Domenica delle Palme risale ai primi secoli del Cristianesimo, quando i cristiani usavano rami di palme per commemorare l’ingresso di Gesù nella città santa.

La tradizione si è poi diffusa in tutto il mondo, con la chiesa che ha fissato la data della Domenica delle Palme nel calendario cristiano nel IV secolo. I modi in cui le famiglie cilentane festeggiano la Domenica delle Palme

Celebrata nel Cilento da secoli, e le famiglie cilentane hanno sviluppato dei riti e delle tradizioni che sono ancora molto vive. Uno dei modi più comuni in cui le famiglie cilentane celebrano la Domenica delle Palme è andare a messa, dove le persone possono partecipare a una processione che porta in chiesa una statua del Battesimo di Gesù.

Un’altra tradizione comune è quella di mangiare insieme una cena a base di uova decorate, dolci tradizionali e zuppe di fave e ceci.

Curiosità che non conosci sulla Domenica delle Palme

La Domenica delle Palme è una delle feste più antiche e suggestive che si celebrano in Italia. Qui di seguito sono elencate 10 curiosità interessanti su questa festa.

  • La Domenica delle Palme è stata istituita dalla Chiesa nel IV secolo.
  • Il rito della benedizione dei rami di ulivo ha origini antiche, datate almeno al VII secolo.
  • La tradizione della colomba di Pasqua risale al XVI secolo.4. Nel Cilento, i rami di ulivo benedetti vengono usati come segno di augurio.
  • La Domenica delle Palme è stata scelta come nome per una famosa maratona di atletica leggera, che si svolge ogni anno a Roma.
  • La Domenica delle Palme è celebrata in tutto il mondo, con riti e tradizioni che differiscono da paese a paese.
  • La tradizione delle uova decorate risale al Medioevo.
  • La Domenica delle Palme è l’inizio della Settimana Santa, che termina con la Pasqua.
  • Secondo la tradizione cristiana, la domenica delle Palme ricorda l’ingresso di Gesù nella città di Gerusalemme.
  • I rami di palme benedette vengono spesso tenuti nelle case come segno di protezione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.