Attualità

Ecco i comuni salernitani che incassano di più dai pagamenti di tasse e imposte

Quali sono i comuni dove si pagano più tasse? Ecco i dati elaborati da Open Polis. Spiccano le località costiere

Ernesto Rocco

4 Marzo 2023

Tasse

I comuni italiani dipendono in gran parte dalle tasse e imposte per finanziare i servizi essenziali per le comunità. Queste entrate sono costituite principalmente da tre elementi: l’Imu, la Tari e l’addizionale comunale all’Irpef, oltre ad altre fonti di entrata come l’imposta di soggiorno e i diritti sulle affissioni pubblicitarie.

I dati di Open Polis

La Fondazione Open Polis ha analizzato i dati relativi alle entrate nei comuni derivanti da imposte e tasse. È emerso che i comuni italiani incassano in media 496,54 euro pro capite da tasse e imposte. Tuttavia, ci sono 420 comuni in cui gli incassi superano i mille euro pro capite. Questi sono soprattutto località turistiche dove i fattori come la presenza di seconde case e le tasse di soggiorno influenzano gli introiti comunali.

Le entrate

La tassa sui rifiuti, la Tari, è una delle principali fonti di entrata per i comuni italiani. Questa tassa varia in base alla quantità e alla tipologia di rifiuti prodotti, ma in generale ha un impatto significativo sulle finanze degli enti locali.

L’imposta municipale propria, l’Imu, è un’altra tassa importante per i comuni italiani. Questa tassa viene applicata sui beni immobili, come ad esempio le case e le proprietà commerciali. L’Imu ha subito diverse modifiche negli ultimi anni, con alcune categorie di proprietà esenti o soggette a riduzioni.

Inoltre, l’addizionale comunale all’Irpef è una tassa che viene applicata sulla base dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questa tassa può variare a seconda del comune in cui si risiede e della fascia di reddito.

Cosa accade nel salernitano

In provincia di Salerno, stando ai dati forniti da Open Polis, sono i comuni della Costiera Amalfitana quelli che svettano per entrate pro capita per imposte, tasse e proventi assimilati. Positano, Conca dei Marini, Ravello e Praiano si posizionano tra la seconda e la quarta posizione con entrate che variano dai 1100 e i 1633 euro. Al primo posto della classifica c’è invece Capri.

Al settimo posto il piccolo centro di Campora, 391 abitanti e entrate pro capite di 1015 euro. Nella top 50 anche Centola, Castellabate, Pollica, San Mauro, Ascea, Camerota e Casal Velino.

Salerno ha un’entrata pro capite annua di 602 euro; Agropoli di 521, Vallo della Lucania 504, Sapri di 396, Eboli 380, Battipaglia 363, Sala Consilina 315.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Atto vandalico alla sede CGIL a Salerno, incontro con il Prefetto: “Non ci faremo intimidire”

Un incontro cordiale e costruttivo durante il quale il rappresentante territoriale del Governo ha assicurato la massima attenzione e collaborazione per contrastare una spirale di episodi intimidatori

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

Torna alla home