Attualità

Sicurezza stradale, da Salerno l’appello: «prevenzione per evitare altre tragedie»

“Si proceda alla mappatura delle strade consentendo agli automobilisti di segnalare i punti di viabilità pericolosi”

Ernesto Rocco

23 Febbraio 2023

Anas incidente

Due donne hanno perso la vita nei giorni scorsi sulla A4, alla barriera di Milano-Ghisolfa mentre si fermavano a pagare il pedaggio autostradale. Un’auto che pare si muovesse ad alta velocità si è schiantata contro di loro, uccidendole sul colpo. Le telecamere hanno ripreso l’auto che procedeva dritta come se l’autista non avesse visto il casello. Attualmente l’autista è ricoverato in ospedale ed è indagato per omicidio stradale plurimo. Le indagini sono in corso per stabilire se l’uomo fosse distratto o sotto l’effetto sostanze.

L’attenzione sulla sicurezza stradale

La tragedia ha scioccato l’Europarlamentare Lucia Vuolo (FI-PPE), membro della Commissioni Trasporti dell’Eurocamera, che ha promosso emendamenti per finanziare la manutenzione delle strade, la segnaletica e i dispositivi di sicurezza come guard-rail e barriere sonore ed acustiche con i fondi europei. Vuolo afferma che la prevenzione è l’unica risorsa aggiuntiva alla sensibilizzazione ed alla repressione per evitare altre tragedie.

Da quando sono a Bruxelles, ho tante volte promosso con emendamenti vari, che la manutenzione delle strade, della segnaletica stradale ed anche di tutti i dispositivi di sicurezza come guard-rail, barriere sonore ed acustiche siano economicamente finanziabili dai fondi europei”, ha dichiarato.

L’intervento dell’AIFVS Salerno

Teresa Astone, rappresentante dell’Associazione che raduna i familiari e le vittime della strada, ha sottolineato l’importanza della prevenzione e ha chiesto agli amministratori locali di prestare attenzione alla condizione della segnaletica stradale, di intervenire duramente su chi legge il cellulare alla guida o non allaccia le cinture di sicurezza e di ridurre i limiti di velocità nei centri storici. Inoltre, ha sollecitato la mappatura delle strade per consentire agli automobilisti di segnalare i punti di viabilità pericolosi, come previsto da una direttiva europea non ancora attuata.

“Il lavoro incessante e quotidiano di Teresa e di tanti altri colpiti da incidenti stradali è straordinario. E faccio mio il loro appello rivolto agli amministratori locali nel prestare attenzione alla condizione della segnaletica stradale inesistente o coperta. Si intervenga duramente su chi legge il cellulare alla guida o non allaccia le cinture di sicurezza, ne sto vedendo troppi in circolazione. Si lavori sulla riduzione dei limiti in pieno centro storico, tanto a Salerno come ovunque sia necessario. Così come previsto da una direttiva europea non ancora pienamente attuata, si proceda alla mappatura delle strade consentendo agli automobilisti di segnalare i punti di viabilità pericolosi”, ha detto l’europarlamentare Lucia Vuolo.

I dati

Al 21 febbraio 2023, sono 78 le persone morte sulla strada. Nel 2022 l’Associazione Amici della Polizia Stradale ha registrato 307 vittime, un dato in netta diminuzione rispetto al 2021 e al 2018, quando di incidenti mortali se ne contarono rispettivamente 471 e 612. Tuttavia, questi numeri raccontano ancora di uomini, donne e ragazzi vittime dell’alta velocità, dell’uso di stupefacenti, di alcool e di inesperienza alla guida.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Castellabate, approdata Goletta Verde: trent’anni di impegno ambientale

La tappa campana, unica della regione, è parte di un itinerario nazionale per contrastare l’inquinamento marino e promuovere una cultura della sostenibilità

Il Cilento e un riconoscimento dovuto: l’appello degli ex allievi della III B del “Dante Alighieri”

Chiesto un riconoscimento per il professore Fernando La Greca, studioso che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione del territorio del Cilento

Torna alla home