Attualità

Giovani «poeti» cercasi, ad Auletta torna il concorso di poesia. Ecco come partecipare

Ad Auletta torna il concorso di poesia che si articolerà in tre sezioni. Vediamo come partecipare, i dettagli

Redazione Infocilento

18 Gennaio 2023

Poeta

Torna ad Auletta il Concorso di poesia. Giunge alla XV edizione – «Il Saggio-Auletta Terra Nostra» Il Concorso si articolerà in tre sezioni: Sezione A – Poesie a tema libero in lingua italiana; Sezione B – Poesia a tema libero in vernacolo; Sezione C – Giovani a tema libero (fino a 18 anni al 30 marzo 2023).

Le modalità di partecipazione al concorso di poesia

Quota di partecipazione. Per ogni poesia iscritta al concorso nelle sezioni A – B si richiede un contributo di partecipazione di 10,00 Euro. Per ogni gruppo di tre poesie il contributo richiesto è di 25,00 Euro. La sezione C è gratuita.

Ogni concorrente può partecipare con un numero illimitato di poesie. Tale contributo servirà a coprire parzialmente le spese organizzative. La quota di partecipazione può essere cumulabile tra le sezioni A e B. La quota di partecipazione dovrà essere versata sul CCP 1009316868 intestato a Centro Culturale Studi Storici – 84025 Eboli (SA), indicando nella causale XV Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”.

Ecco come inviare i propri lavori: le info utili

I concorrenti debbono inviare 4 copie per ogni poesia, una ulteriore copia completa di nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail. Onde evitare errori d’interpretazione le poesie debbono essere inviate scritte in stampatello e inviare copia digitate all’email barraberniero@gmail.com.

Sezione B – Possono partecipare poesie scritte in qualsiasi dialetto parlato in Italia purché corredate da traduzione. Scadenza del bando – Le poesie dovranno pervenire unitamente alla copia della ricevuta di versamento, non oltre il 30 marzo 2023 (vale il timbro postale) a: Centro Culturale Studi Storici – Piazza Castello – 84031 Auletta (SA).

Premi: la Giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, premierà i primi dieci classificati più altri premi speciali delle sezioni A, B, C, targhe, diplomi ed altro. Tutte le poesie potranno essere pubblicate su “Il Saggio”, rivista di cultura, organo del Centro o su un apposito libro. Ogni poeta deve ritirare personalmente il premio attribuitogli e, solo per gravi motivi gli è consentito delegare per iscritto qualcuno che intervenga in sua vece.

Appuntamento con la cerimonia di premiazione in estate

La cerimonia di premiazione avrà luogo in Auletta (SA) tra Giugno e Luglio 2023. La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento. Annotazione – Le poesie pervenute non verranno restituite e potranno essere utilizzate per un’eventuale pubblicazione edita dal nostro Centro. Ogni opera dovrà essere frutto esclusivo del proprio ingegno.

Le poesie oggetto di plagio saranno automaticamente escluse dal Concorso ed il partecipante sarà cancellato dall’elenco dei poeti del Centro Culturale Studi Storici. E’ vietata la partecipazione al Concorso a tutti quelli che fanno parte della Redazione de “Il Saggio”, del Direttivo del Centro Culturale. Legge sulla privacy.

Il Centro Culturale Studi Storici assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l’invio di informazioni. Ogni poeta può richiedere la cancellazione dagli elenchi cartacei e telematici del Centro inviando una semplice comunicazione. Il direttore Berniero Barra

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

Torna alla home