Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Manovra 2023, ecco tutte le novità

Ecco la manovra 2023, scopriamo quali sono tutte le novità in arrivo su fisco, pensioni, reddito di cittadinanza e lavoro

A cura di Gennaro Maiorano Pubblicato il 26 Dicembre 2022
Condividi
Camera dei Deputati

La manovra finanziaria è un argomento di grande interesse per chiunque sia interessato all’economia. In questo articolo esamineremo come la manovra può influire sulla vita quotidiana delle persone, sull’economia globale e sulla società in generale. Discuteremo anche dei possibili effetti della manovra sul futuro economico delle nazioni e di come le scelte fatte oggi possano avere conseguenze importanti in futuro.

1. Manovra 2023

La Manovra 2023 è una legge finanziaria che disciplina le entrate e le uscite dello Stato italiano. La manovra è approvata annualmente dal Parlamento ed è uno strumento fondamentale per sostenere la stabilità del sistema economico. L’ultima manovra, quella del 2020, ha introdotto una serie di misure volte a sostenere l’economia. Per il 2023 si prevede una manovra ancora più corposa, in grado di affrontare le difficoltà connesse alla pandemia da Covid-19.

2. Le novità

La Manovra 2023 prevede numerose novità, tra cui la riduzione dell’Iva su alcuni beni e servizi, l’incremento della detrazione fiscale per i lavoratori autonomi, la riforma delle pensioni e l’introduzione di nuove forme di sostegno al reddito. Inoltre, si prevedono incentivi per le imprese e un piano straordinario per il rilancio dell’economia. Infine, la manovra prevede misure volte a potenziare il welfare e a contrastare l’evasione fiscale.

3. Cosa cambia per il fisco e la flat tax

La Manovra 2023 introduce importanti novità nel settore fiscale. Per i contribuenti con redditi fino a 65 mila euro sarà prevista la possibilità di optare per il regime della flat tax, con aliquote al 15 o al 20%. Saranno inoltre introdotte agevolazioni fiscali per le imprese esercenti attività agricole e commerciali. Inoltre, la manovra prevede una serie di misure volte a contrastare l’evasione fiscale.

4. Le novità sul lavoro

La manovra 2023 prevede un pacchetto di misure volte a sostenere il mercato del lavoro e a tutelare i lavoratori più deboli. Tra le principali novità previste, vi sono l’estensione della cassa integrazione guadagni fino al 2021, il riconoscimento del diritto alla disconnessione digitale per i dipendenti che utilizzano tecnologie digitali per lo svolgimento delle loro attività lavorative, nonché incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato e all’apprendistato.

5. Le misure sul reddito di cittadinanza

Il governo ha deciso di incrementare le risorse destinate al reddito di cittadinanza, con l’obiettivo di garantire maggiori tutele a chi si trova in condizioni di povertà o disagio economico. Tra le principali novità previste vi sono l’incremento del limite ISEE da 7 mila euro a 10 mila euro e l’innalzamento della soglia Isee necessaria per accedere all’assegno unico da 7 mila euro a 8 mila euro. Inoltre, viene introdotta la possibilità di cumulare il reddito di cittadinanza con altri redditi fino ad un massimo di 15 mila euro annui.

6. I cambiamenti sulle pensioni

La Manovra 2023 prevede profondi cambiamenti nel settore delle pensioni. Tra le principali novità previste vi è la riforma della pensione minima, che diventerà più elevata e sarà accessibile anche a chi ha maturato meno anni di contributi previdenziali. Viene inoltre introdotta la possibilità di usufruire dell’Ape Sociale anche per coloro che hanno avuto una carriera discontinua o interrotta da periodi di disoccupazione o inabilità a svolgere qualsiasi attività professionale o produttiva.

7. Il superbonus e i suoi effetti

La manovra prevede un piano straordinario di incentivazioni volto ad incentivare gli investimenti nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie, nonché nell’ambito energetico ed ambientale. Il Piano prevede agevolazioni fiscali fino al 110% per i lavori effettuati entro il 31 dicembre 2022 sugli immobili residenziali (cosiddetto Superbonus). Le agevolazioni riguarderanno anche i piccoli imprenditori attraverso incentivazioni fiscali sugli investimenti nelle energie rinnovabili ed effettuati entro il 31 dicembre 2023 (cosiddetto Bonus Verde).

8. Assegno alimentare e assegno unico: come funzionano

La Manovra 2023 introduce anche importanti agevolazioni per i nuclei familiari con figli minori o con componenti disabili: l’assegno alimentare con un importo massimo erogabile pari a 1 500 euro annui ed il cosiddetto Assegno Unico che consiste in un bonus unico erogato mensilmente fino ad un massimo di 240 euro mensili in base all’ISEE del nucleo familiare ed all’età della prole.

La manovra finanziaria varata dal Governo è un importante passo in avanti verso una maggiore stabilità economica. Essa fornirà un sostegno concreto a famiglie, imprese e consumatori attraverso la riduzione delle tasse, l’aumento delle entrate e la riforma strutturale della spesa pubblica. Sarà interessante vedere come queste misure influenzeranno l’economia italiana nei prossimi mesi. La speranza è che il nostro Paese possa finalmente uscire da questa crisi e ritrovare la crescita economica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.