• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La vera storia dello Schiaccianoci, uno dei simboli del Natale

Lo Schiaccianoci è uno dei simboli del Natale. Ma dove nasce questa figura e cosa rappresenta nella realtà? Eccolo spiegato

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 19 Dicembre 2022
Condividi
Schiaccianoci

Le vie del centro cittadino di Agropoli si animano in vista del Natale con luci e decorazioni. In via Amendola c’è la casa dello Schiaccianoci, uno dei simboli iconici delle festività natalizie. Ma cosa rappresenta in realtà questa figura? Se non lo sapete ve lo spieghiamo noi.

InfoCilento - Canale 79

Le origini dello Schiaccianoci

Il soldatino che schiaccia le noci con la bocca nasce in Germania. L’idea di costruire il pupazzo di legno era una sorta di protesta contro le tasse che venivano imposte alla popolazione dai militari tedeschi. Gli insorti misero in moto questa protesta creativa che funzionò, consentendo loro di pagare meno tasse.
Da allora, l’usanza del soldatino rosso di legno da tenere in casa durante le festività natalizie è diventata tradizione.

L’opera teatrale

Tuttavia, a diffondere la tradizione dello schiaccianoci a Natale è stata un’opera teatrale, nello specifico un balletto pensato dal compositore russo Tchaikovsky e poi riproposto dal francese Dumas.
Il balletto trae spunto da questa vicenda e propone diversi temi e sentimenti: il bene e il male, l’adolescenza, l’amore e la bellezza.

La storia racconta di un bambino a cui viene regalato uno schiaccianoci per Natale, ma il piccolo non comprendendo l’importanza del regalo, lo relega in un angolo di casa. Durante la notte di Natale tutti i giochi prendono vita e vengono attaccati dal Re dei topi. Grazie all’aiuto del soldatino i giocattoli riescono a salvare la casa.

La tradizione ha mutato lo schiaccianoci da simbolo di protesta (per i tedeschi) a simbolo che rievoca tematiche immortali come l’amore, la bellezza, i sogni, i doni del Natale, la gentilezza, e l’importanza di conservare, anche quando si cresce, il bambino che c’è in ognuno di noi e il valore della diversità come ricchezza.

Questo è il motivo per cui le vetrine dei negozi durante le festività natalizie vengono addobbate proprio con i soldatino di Natale. Denise Russo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.