Attualità

Turismo di ritorno, riscoperta dei luoghi natii. Il Comune di Centola aderisce al progetto

Il Comune di Centola punta sul turismo di ritorno. Approvato lo schema di convenzione per attuare una serie di programmi sul territorio

Roberta Foccillo

27 Novembre 2022

Borgo San Severino di Centola

Il Comune di Centola, guidato dal sindaco Rosario Pirrone, ha aderito al progetto quinquennale che prevede il programma «Ritorno in Italia 2023-2028».

Il programma rientra nell’iniziativa del Comitato Nazionale promotore dell’iniziativa «2023 anno del turismo di ritorno: alla scoperta delle origini».

Tra le priorità dell’Ente, c’è la realizzazione di progetti culturali e turistici finalizzati alla conoscenza, alla tutela, alla valorizzazione e promozione del locale patrimonio materiale ed immateriale. Da alcuni anni, infatti, si è diffusa una nuova forma di turismo, il cosiddetto turismo di ritorno che è spesso considerato uno strumento per il rilancio di una destinazione turistica.

Ma che cos’è il turismo di ritorno?

È parte integrante del turismo culturale, chiamata anche turismo genealogico, in quanto si riferisce principalmente ai discendenti di emigrati che, ricostruendo il proprio albero genealogico, tornano a visitare e a vivere i luoghi dei loro antenati.

Da uno studio condotto dall’ENIT nel 2018, il turismo di ritorno in Italia è in costante crescita. Il bacino potenziale teorico del cosiddetto turismo di ritorno, è pari a circa 80 milioni di persone.

Il progetto è rivolto ai connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di seconda, terza e quarta generazione che vivono all’estero e prevede, in Italia, 13 mesi di organizzazione e 10 mesi di operatività (da marzo 2023 a dicembre 2023) durante i quali vengono organizzati eventi, sagre, workshop, missioni economiche, confronti e dibattiti.

Il commento

«Considerato che l’obiettivo del progetto è invitare i connazionali residenti all’estero e venire in Italia favorendo il turismo, riteniamo chefanno sapere da palazzo di Cittàpossa essere un valido strumento per il rilancio del nostro Comune, sia a livello culturale che economico»- concludono.

Il Comune di Centola, intende prendere parte al programma quinquennale, programmando una serie di interventi da attuare sul territorio al fine di valorizzare le bellezze presenti sul territorio; l’Ente, inoltre, è interessato a costruire una rete di organizzazione provinciale, regionale e nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home