• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vallo di Diano, febbre dell’Oro Nero: al via il processo per 54 imputati

L'operazione Febbre dell'Oro Nero a permesso di scoprire attività illecite da parte di esponenti dei casalesi nel Vallo di Diano

A cura di Federica Pistone Pubblicato il 17 Novembre 2022
Condividi
Aula bunker Tribunale di Salerno

Sarà l’aula bunker del Tribunale di Salerno ad ospitare la prima udienza del processo “Febbre dell’Oro nero” che vede coinvolte 54 persone. Gli imputati dovranno rispondere, a vario titolo, dei reati di associazione mafiosa, associazione a delinquere finalizzata alla commissione di frodi in materia di accise ed IVA sugli olii minerali, intestazione fittizia di beni e società, riciclaggio, autoriciclaggio e impiego di denaro di provenienza illecita.

InfoCilento - Canale 79

L’operazione Oro nero

Il procedimento penale è scaturito dall’inchiesta che ha disvelato, secondo quanto fatto emergere dalle indagini congiunte dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, la presenza di infiltrazioni camorristiche e mafiose nel territorio del Vallo di Diano.

L’inchiesta è stata condotta dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Potenza e di Lecce. Tre gli imputati che hanno chiesto il rito abbreviato.

Il processo

Inizialmente la prima udienza si sarebbe dovuta tenere nell’aula bunker del Tribunale salernitano, ipotesi scartata a favore del Tribunale di Lagonegro, ma poi a causa degli spazi ridotti del tribunale lucano, si è disposto nuovamente per il Tribunale di Salerno.

Le attività illecite nel Vallo di Diano

Il Vallo di Diano, secondo le risultanze delle indagini delle forze dell’ordine, era visto come un “terreno fertile” per attività illecite da parte di alcuni esponenti del clan dei Casalesi che utilizzavano il petrolio per diffondere il loro potere nel comprensorio che era divenuto un “punto di incontro” tra Casalesi e mafia pugliese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.