Attualità

San Mauro Cilento punta sul turismo: ecco come

Patto di collaborazione tra il Comune di San Mauro Cilento e l'Associazione Le Agavi per il rilancio del turismo montano. Ecco le finalità

Roberta Foccillo

23 Ottobre 2022

San Mauro Cilento panorama

Patto di collaborazione tra il Comune di San Mauro Cilento, amministrato dal sindaco Giuseppe Cilento e l’Associazione temporanea di impresa «Le Agavi» per il rilancio del turismo.

Rilancio del turismo montano, ecco il progetto di San Mauro Cilento

Nello specifico, il protocollo d’intesa intende valorizzare il turismo e il potenziamento delle infrastrutture esistenti per la fruizione sostenibile del territorio nell’ambito della misura «Montagna Italia»– Piano di sviluppo e coesione Ministero del Turismo.

Le candidature per il finanziamento dei Progetti per la Montagna possono essere presentate da soggetti privati profit o no profit, in forma singola o aggregata con preferenza per la seconda. I proponenti devono stipulare un Patto di collaborazione con un soggetto pubblico riferibile alla montagna.

Inoltre, sostenere la crescita del turismo in montagna vuol dire anche sostenere e presidiare l’economia montana, garantire un presidio idro- geologico dei territori ed evitare, in questo modo, lo spopolamento dei piccoli centri.

Le finalità

È questo, infatti, un fenomeno in crescita purtroppo. Poche nascite e Comuni, delle aree interne, sempre con meno abitanti, portando quindi anche ad una mancanza di stimoli sul territorio.

In quest’ottica risulta fondamentale un rilancio del turismo e attivare delle strategie specifiche di valorizzazione che caratterizzino le diverse aree montane del Paese, anche sotto il profilo dell’accessibilità e delle infrastrutture disponibili, al fine di usufruire della montagna durante tutto l’arco dell’anno.

Lo scopo è soprattutto contrastare il fenomeno dello spopolamento, l’abbandono e la desertificazione sociale attraverso un’azione sistemica di qualificazione e rilancio dell’offerta turistica del territorio. Un percorso virtuoso, quindi, che parte dalle persone, aggregando cittadini attivi e amministratori, con l’obiettivo comune di creare nuove competenze, favorendo la nascita di una nuova imprenditorialità e nuove forme cooperative capaci di far fronte alle esigenze del progetto.

L’accordo ha come priorità quella di partecipare alla manifestazione d’interesse del Ministero del turismo Montagna Italia, con l’obiettivo di intercettare, attraverso una serie di progetti, i fondi per migliorare la specializzazione e qualificazione del comparto, incoraggiando capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home