• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dottorati comunali: risorse per Padula. «Rilanciamo turismo ed economia»

Dottorati comunali: il progetto garantirà uno studio sul Battistero Paleocristiano di San Giovanni e sull'antica Consilium

A cura di Filippo Di Pasquale Pubblicato il 16 Settembre 2022
Condividi
Michela Cimino sindaco di Padula

Buone notizie per il comune di Padula. L’Agenzia per la Coesione territoriale, infatti, ha concesso 75mila euro per i dottorati di ricerca comunali nelle aree interne. Sono volti a garantire piena accessibilità degli abitanti ai servizi essenziali. Al contempo serviranno a promuovere ricchezza delle comunità locali, valorizzazione delle risorse naturali e culturali attraverso la creazione di nuovi circuiti occupazionali per contrastare lo spopolamento.

InfoCilento - Canale 79

Dottorati comunali a Padula: l’iniziativa

Il progetto dal titolo “Rendere visibile l’invisibile” ha quale obiettivo quello di sviluppare un riesame della documentazione disponibile sul Battistero Paleocristiano di San Giovanni a Fonte e sull’antica Consilium. Si tratta di realtà archeologiche rilevanti, snodo e raccordo del sistema insediativo nell’area del Vallo di Diano.

Con strumenti disabili verranno realizzati itinerari e percorsi per ricostruire viabilità e coordinate dell’anti paesaggio. I corsi avranno la collaborazione dell’Università degli Studi di Salerno e dureranno 3 anni.

Le risorse serviranno anche a finanziare una borsa di studio aggiuntiva rispetto a quelle già previste.

Soltanto Padula e Cannalonga in provincia di Salerno hanno ottenuto risorse del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale.

I fondi

Grande soddisfazione è stata espressa dalla Sindaca di Padula, Michela Cimino: “Abbiamo raggiunto un altro importante risultato per il nostro paese e l’intero comprensorio, anche grazie alla sinergia con l’Università degli Studi di Salerno che è stata fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo. Il nostro scopo, come sempre, è quello di rilanciare il turismo e l’economia di Padula, per cui occorrono studi e analisi – conclude Cimino – capaci promuovere le nostre risorse turistiche e culturali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.