• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Comuni ricicloni: nel Cilento i comuni virtuosi

Sono nel Cilento i comuni campani virtuosi. Ecco chi sono i Comuni Ricicloni 2022 di Legambiente

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 8 Luglio 2022
Condividi

Nuove pratiche virtuose celebrate da Comuni Ricicloni 2022, l’iniziativa di Legambiente dedicato alle amministrazioni in grado di ridurre i rifiuti. Crescono i Comuni del Sud, che raggiungono la quota 28,3% del totale, ma resta in testa il Settentrione con il suo 66,3%.

InfoCilento - Canale 79

Il dossier Comuni Ricicloni di Legambiente

Lo spiega la ventinovesima edizione del dossier di Legambiente, che quest’anno premia ben 590 Comuni Rifiuti Free. Si tratta di amministrazioni nelle quali si producono meno di 75kg di rifiuti pro-capite. Il 2022 conta trentatrè comuni in meno e una lieve diminuzione della popolazione coinvolta, che passa dal 6,4% al 5,9% dei cittadini. 

Determinante la pandemia: il Covid19 ha infatti imposto la crescita dei prodotti conferiti nell’indifferenziato, soprattutto per quanto riguarda i rifiuti dei cittadini contagiati. È così scesa la percentuale di raccolta differenziata e contemporaneamente è aumentata la quota di rifiuti pro-capite. Ciononostante continua la crescita del Sud Italia, che per il 2022 conta ben 167 Comuni Ricicloni, cinque in più dello scorso anno. Mentre il Centro resta marginale con soli 32 comuni, perdendone sei rispetto all’anno scorso, il Nord si tiene in testa a quota 391, nonostante la perdita di 32 comuni. 

Il commento

“Il primo cantiere dell’economia circolare si deve realizzare nelle nostre case, con una buona raccolta differenziata e la riduzione di rifiuti indifferenziati che finiscono in discarica e i 590 Comuni Rifiuti Free premiati oggi ce lo dimostrano. – ha commentato Giorgio Zampetti, direttore nazionale di Legambiente – Amministrazioni, Sindaci e cittadini protagonisti di un nuovo approccio, sostenibile e strategico, nella raccolta dei rifiuti, spesso reso possibile da un unico gestore e da una buona pianificazione. Raccolte differenziate porta a porta, impianti per l’avvio a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che valorizzano i materiali recuperati da raccolta differenziata: sono queste storie virtuose che premiamo oggi a darci una speranza per il futuro, augurandoci che queste esperienze puntuali, possano presto divenire una concreta buona prassi nazionale di economia circolare”. 

I premiati nel Cilento e Vallo di Diano

In Campania a dominare la classifica dei comuni sotto i cinquemila abitanti c’è San Gregorio Magno. Nella top ten ci sono ben 6 comuni del Cilento: Prignano Cilento, Controne, Ottati, Felitto, Montano Antilia e Giungano.

Ottengono la qualifica di comune rifiuti free anche Sicignano degli Alburni, Sanza, Tortorella, Roscigno, Trentinara, Casalbuono, Piaggine, Orria, Moio della Civitella, Castelcivita, Buccino, Perdifumo, Monteforte Cilento, Ceraso, Sant’Angelo a Fasanella e Laurino.

Per i comuni ta 5 e 15mila abitanti si impone Albanella. Nell’elenco dei virtuosi anche Roccadaspide (quarto).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.