Attualità

Sp184 ad Agropoli, la strana ordinanza di Mutalipassi

Per la Sp184 un'ordinanza di messa in sicurezza diretta ai proprietari del costone roccioso. Ma entrambi sono defunti

Ernesto Rocco

26 Giugno 2022

AGROPOLI. Da circa quattro anni, ovvero dal settembre 2017, una frana incombe sulla Sp184, ad Agropoli. Si tratta della strada che collega il porto con Trentova, un’arteria strategica e fondamentale, soprattutto d’estate.

Le criticità sulla Sp184 ad Agropoli

Essa in un paio di punti presenta restringimenti alla carreggiata a causa di un fenomeno franoso dal costone roccioso adiacente. Nessuno, né il Comune, né la Provincia (competente per la Sp184), è mai intervenuto per garantire la sistemazione e messa in sicurezza.

Ora, però, a quasi quattro anni da quell’evento, il neo sindaco Roberto Mutalipassi ha firmato un’ordinanza in cui impone a due privati, proprietari dell’area soggetta a frane, di provvedere alla messa in sicurezza.

Lo “strana” ordinanza del sindaco per la Sp184

Fin qui nulla di strano, anzi si tratta di un provvedimento che, qualora non rispettato, potrebbe anche permettere alla Provincia di agire in danno. Il condizionale, però, è d’obbligo. I due proprietari chiamati ad personam ad eseguire gli interventi di messa in sicurezza, sarebbero già defunti (uno oggi avrebbe 90 anni l’altro 105) e nel provvedimento mancano riferimenti agli eventuali eredi. Chiaro, quindi, che l’ordinanza abbia mero valore formale e propagandistico più che effettivo.

Non solo: la SP184 non registra soltanto problemi legati al crollo di massi dal costone roccioso. Criticità si segnalano su tutta l’arteria, anche sul versante che affaccia sul mare, dove pure si segnala un fenomeno franoso.

Gli interventi di messa in sicurezza

La Provincia ha più volte rassicurato circa la volontà di eseguire un primo intervento tampone per la messa in sicurezza della strada, in attesa di attuare un progetto più complesso e costoso che restituirebbe la piena fruibilità alla Sp184.

Intanto un progetto candidato a fondi Pnrr per 4 milioni di euro è stato bocciato. Bisognerà quindi trovare altre fonti di finanziamento per poter finalmente avviare le progettazione e poi intervenire, salvo che il neo sindaco non riesca a intrattenere rapporti con l’aldilà che garantirebbero una parziale messa in sicurezza della strada.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home