Attualità

Vatolla, un tesoro dell’entroterra cilentano che merita di essere visitato

Vatolla: Un borgo cilentano medievale con vicoli tortuosi e stradine affascinanti in cui natura, storia e  cultura si intrecciano indissolubilmente.

Rossella Tanzola

13 Maggio 2022

Vatolla è una delle frazioni del comune di Perdifumo. Un borgo medievale con vicoli tortuosi e stradine affascinanti in cui natura, storia e  cultura si intrecciano indissolubilmente.

Il nome deriva da Batulla, batus, una zona a tratti impervi, il cui significato letterale sta ad indicare un “luogo di rovi”. Il paese presenta circa 500 abitanti ed è posizionato a 465 metri sul livello del mare, vicino al Monte Stella. La località gode di terreni fertili e argillosi che consentono la coltivazione della cipolla, una delle principali attrazioni del posto. La posizione garantisce un’ottima esposizione e un clima favorevole alla produzione di verdure e ortaggi, alimenti alla base della dieta mediterranea.

Dal profumo delicato e dal sapore molto dolce la cipolla di Vatolla è un presidio Slow Food che rientra nel Patrimonio UNESCO. La regione Campania l’ha inserita nei prodotti tipici di tutela e nel gruppo di azione locale (GAL Cilento Regeneratio). Ha molte proprietà benefiche come l’elevata digeribilità e la presenza dei flavonoidi che svolgono un’azione benefica sul sistema cardio – vascolare. Inoltre, possiede la capacità di non far lacrimare durante il taglio e la preparazione. Secondo la tradizione popolare i semi della cipolla di Vatolla arrivarono dall’Oriente prima dell’anno Mille, furono portati dai monaci basiliani rifugiatisi nelle aree interne del Cilento e dell’Italia Meridionale in fuga dalle persecuzioni iconoclaste. Il seme viene piantato a metà gennaio e raccolto tra giugno e luglio.

All’interno del borgo potete ammirare il suggestivo Palazzo Vargas Macciuccia di età longogarda. Della struttura originaria si conserva il cortile interno, le torri circolari angolari e la residenza del castellano. Oggi è sede della fondazione Giambattista Vico, un filosofo napotetano che per volere di suo padre intraprese gli studi giuridici fino a quando il monsignore Gerolamo Rocca gli chiese di fare da precettore ai suoi nipoti all’interno di questo castello.

“La maraviglia è figliuola dell’ignoranza; e quanto l’effetto ammirato è più grande, tanto più a proporzione cresce la maraviglia”.

Giambattista Vico

Il giovane acculturato soggiornò a Vatolla per ben nove anni, dal 1686 al 1695. La permanenza in questo prezioso posto fu una tappa importante per la sua formazione grazie alla possibilità di accedere alla biblioteca del convento di Santa Maria della Pietà e studiando esponenti come Platone, Tacito, Botero etc. Il contatto con la natura, i prodotti offerti dalla terra, l’isolamento e la lettura lo portarono ad uno studio dettagliato e profondo elaborando gran parte del suo pensiero filosofico e letterario che oggi conosciamo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home