Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento, aumenta la domanda di case per le vacanze

Aumenta la ricerca di seconde case. Dati confortanti da Agropoli, Castellabate e Sapri. Ecco la ricerca del gruppo Tecnocasa

A cura di Costabile Pio Russomando Pubblicato il 26 Luglio 2021
Condividi

Il mercato immobiliare torna ad alzare la testa. Un dato che interessa anche la Provincia di Salerno e in particolare il Cilento dove si registra un leggero aumento dei prezzi, in particolare degli immobili turistici, dopo il calo dei mesi scorsi.

Lo rivelano le analisi dell’ufficio studi di Tecnocasa. Dati confortanti arrivano da Agropoli dove l’aumento dei prezzi è dovuto al fatto che in tanti cercano la casa vacanza; a Capaccio, quotazioni invariate con una domanda elevata e un’offerta più contenuta; a Santa Maria di Castellabate, le richieste di seconda casa sono sempre più indirizzate verso immobili con spazi esterni; a Sapri e nel golfo di Policastro, da aprile, il mercato si è rimesso in moto e conta una buona richiesta.

In queste zone, «l’andamento del mercato turistico è molto simile», fanno sapere da Tecnocasa osservando che «cambiano i prezzi perché ci sono delle zone più gradite, tra cui Santa Maria di Castellabate, Acciaroli, Palinuro o Marina di Camerota. Il gradimento in fase d’acquisto è pressoché lo stesso». «Tanti cittadini campani, semmai per evitare grossi spostamenti o per timore di viaggiare all’estero, hanno preferito restare in zona e hanno scelto la fascia costiera cilentana».

«Il mercato – proseguono da Tecnocasa – vede, in questo periodo, un leggero calo di richieste, soprattutto per quegli immobili che non sono sul mare. Sulla fascia costiera, invece, si registra un lieve aumento dei prezzi. Le compravendite reggono e siamo nel vivo del periodo estivo, per cui è frenetica la volontà di acquisto. Si prevede, anche qui, un rallentamento ad agosto. I numeri, però, sono in positivo e si sta recuperando il gap accumulato nel periodo di lockdown dell’anno scorso».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.