Cilento

1959, la RAI, per la prima volta ad Agropoli, con la trasmissione televisiva “Telesquadra”

Pagine di storia...

Ernesto Apicella

10 Aprile 2021

Mercoledì 29 luglio 1959 si svolse ad Agropoli, in piazza V. Veneto la fase finale del programma televisivo “Telesquadra”. Su “Il ROMA” di domenica 2 agosto 1959, a firma di Gino Viviani, fu pubblicata la cronaca dello spettacolo: “Alle ore 21, subito dopo il consueto Carosello, sui teleschermi, fra la evidente commozione e curiosità di tutti, è apparsa un serie di panoramiche di Agropoli, fra le più suggestive e caratteristiche. Facevano subito spicco il mare e le spiagge del nostro Centro, oggi gremitissime di turisti e bagnanti”.

Lo spettacolo televisivo iniziò e sul palcoscenico si esibirono due bimbi agropolesi, Giampiero Lo Schiavo e Federico Margiotta, che divertirono il pubblico con l’imitazione di Domenico Modugno. Le tre sorelline Adriana, Raffaella e Angela Maria, per niente impressionate dalle telecamere Rai, cantarono “Una marcia in fa”. Seguì l’esibizione del “Complesso blu” formato da Vitagliano, Caruccio, Antelmi, Palmieri e dai musicisti Lillino Messano e Germano Caruccio. Il giovane Nino Caprara cantò: “I Love in Portofino” e l’emozionata Novella Capoluongo: “Guarda che luna”. Tra gli ospiti della serata il novantatreenne Giuseppe Ruocco “Giacchetta” e il pittore Miraglia. Lo spettacolo televisivo continuò con l’esibizione al pianoforte della piccola Giovanna De Marco, allieva del Maestro Visco. A seguire il chitarrista Raffaele Maradei; il rag. Esposito con una melodia dell’avvocato Angrisani; Mario Curcio con: “U’ Saracino”; il gruppo folcloristico di Agropoli diretto da Gisella e Loretta Benevento; il “Coro piratesco” di una colonia estiva tedesca in vacanza ad Agropoli. In chiusura molto applaudite le esibizioni di Giuseppe Crispo, artista agropolese poliedrico, e della bravissima Anna Antelmo nella canzone: “La pioggia cadrà”.

Conclude nel suo articolo Gino Viviani: “Tiriamo le somme: Telesquadra ha dato ad Agropoli una serata indimenticabile. L’importante concorso di pubblico è la prova migliore del successo di questa interessante iniziativa della TV”. Credo, purtroppo, che resterà il primo ed unico spettacolo RAI interamente realizzato con artisti agropolesi. anni ’60, spettacolo televisivo “Telesquadra”. Per questa occasione fu regalata l’antenna, in caso di acquisto di un televisore, e l’abbonamento annuale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Torna alla home