Attualità

Estate 2021: “si parta con la programmazione”. Appello dal Cilento

Chiesta una pianificazione dell'estate nei singoli comuni, ma anche linee guida a livello nazionale e regionale per gli imprenditori del settore

Elena Matarazzo

27 Marzo 2021

MONTECORICE. Mancano ancora alcuni mesi all’avvio della stagione estiva, ma c’è chi già lavora per programmarla. E’ il caso di Ascea che nelle scorse settimane ha varato un piano spiagge. Ma sembra si tratti di un caso più unico che raro perché in molti altri centri si è ancora fermi al palo e non manca chi chiede una programmazione repentina.

Accade a Montecorice dove il consigliere comunale di minoranza, Rosario Meola, solleva il caso per il quale aveva già chiesto la convocazione di un consiglio comunale.

“Siamo quasi ad Aprile e ancora non vedo ombra di un Consiglio Comunale, l’estate sembra non arrivi a Montecorice infatti ci ritroviamo (da anni ormai) a Giugno inoltrato senza sapere che fare, ricorderete le pale meccaniche ad Agosto sulla spiaggia e le concessioni rilasciate oltre la metà di Giugno”, evidenzia l’esponente dell’opposizione.

“Credo sia un dovere, sopratutto in questo triste periodo, che l’amministrazione pensi alla ripartenza, alle attività commerciali, al turismo, all’economia del territorio programmando in tempo, già da settembre, la prossima estate – aggiunge – Non accetto questo comportamento poco rispettoso di chi ha investito e continua ad investire nel nostro amato territorio. Così non va bene”, conclude Meola.

Ma la richiesta di certezze in vista dell’estate non interessa solo i singoli comuni e la mera manutenzione del litorale. In periodi di emergenza covid anche gli imprenditori del settore turistico e balneare chiedono di sapere come comportarsi e quali protocolli adottare vista l’emergenza covid ancora imperante.

Ad affrontare la questione è Raffaele Esposito, cilentano a capo di Confesercenti provinciale.

“Le ultime indiscrezioni parlano di una nuova stretta almeno per il primo maggio e questo sarebbe davvero drammatico per migliaia di esercizi commerciali e piccole imprese ma sarebbe ancora peggio se, con il conforto dei numeri sanitari sperando in una campagna vaccinale maggiormente efficace, le imprese e gli imprenditori non avessero un decalogo chiaro efficace e facilmente applicabile per riaprire in tempi rapidi le proprie attività”, osserva Esposito. Non solo: la richiesta è anche quella “dello stop agli eccessi di burocrazia. Siamo ostaggi dei mille provvedimenti amministrativi a tutti i livelli”, dice il presidente provinciale di Confesercenti.

“Se c’è stato un insegnamento da trarre, o che avremmo dovuto trarre – conclude – è stato sicuramente quello di dover dimostrare a tutti i livelli decisionali di essere vicini e solidali alle migliaia di operatori economici commerciali e turistici, specie a conduzione familiare veri motori delle nostre comunità, che in molti casi però stanno ancora aspettando un segno tangibile e concreto delle tante promesse annunciate per non chiudere la propria attività definitivamente”,

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home