Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Via del Mare all’Anas? Replica della Provincia: speso quasi 1 milione

L'intervento dopo le richieste dei comuni cilentani di trasferire le competenze all'Anas

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 17 Novembre 2020
Condividi

Il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, precisa quali e quanti sono i fondi spesi in questi ultimi anni sulla SR ex SS 267, detta Via del Mare. In totale, fra lavori programmati e interventi di somma urgenza, sono quasi un milione di euro. L’intervento arriva dopo che il Comune di San Mauro Cilento e successivamente quello di Pollica, si erano detti pronti a chiedere il trasferimento delle competenza all’Anas per favorire la manutenzione di un’arteria fondamentale per il territorio.

“Voglio giusto precisare alcuni dati – dichiara il Presidente Michele Strianese – perché i numeri sono più eloquenti di qualsiasi inutile chiacchiera. E mi riferisco ai numerosi lavori eseguiti dalla Provincia di Salerno per la messa in sicurezza e riqualificazione della SR ex SS 267 nei tratti ricadenti nei comuni di Agropoli, Casalvelino, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Laureana Cilento, Montecorice, Pollica, San Mauro Cilento. In totale sono oltre 700 mila euro”.

“La via del Mare è sicuramente una arteria stradale strategica che collega i comuni costieri da Agropoli fino ad Ascea, quindi su di essa abbiamo concentrato la nostra attenzione non solo con i lavori regolarmente programmati ma anche con gli ulteriori interventi di somma urgenza – prosegue Strianese – Parlo di circa 50 mila euro di lavori di somma urgenza a Pollica, per esempio, dove è stato necessario intervenire a seguito della riacutizzazione del degrado complessivo di un muro di contenimento a sostegno della sovrastante sede stradale. Abbiamo ripristinato la continuità muraria attraverso la realizzazione di una nuova tessitura muraria con nuovi elementi, senza però spezzare la funzione statica della muratura nel corso dell’applicazione stessa. Inoltre parlo di circa 180 mila euro spesi per il cavalcavia Beato Simeone a Castellabate, dove è stato necessario sostituire una trave a seguito di dissesto strutturale generato dall’urto di un mezzo pesante su una delle travi portanti”.

“In questi anni – conclude Strianese – sulla SR ex SS 267 la Provincia di Salerno ha fatto lavori per quasi un milione di euro. Trovo quindi sconcertante leggere che qualche Comune della zona proponga il passaggio della Via del Mare a una gestione ANAS cancellando in un attimo tutto l’impegno profuso da questa Amministrazione provinciale.” 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.