Attualità

Weekend di musica a San Giovanni a Piro con il rapper Clementino e la musica popolare

Full immersion nella musica accompagnata da un vero e proprio viaggio nell’arte con l’itinerario “Le vie della Passione sacra e profana” tra le opere del pittore spagnolo José Garcia Ortega

Comunicato Stampa

1 Settembre 2023

Clementino

Il sindaco Palazzo e il consigliere provinciale Sorrentino –“Momento di alto valore musicale”.

“Un momento di alto valore musicale che abbina cultura, tradizioni, storia e territorio”. Annunciano così, il weekend all’insegna della musica popolare e rap, che concluderà il calendario estivo degli eventi in programma nel comune di San Giovanni a Piro, nell’ambito del progetto “Equinozio d’Autunno incontra la Fera della Croce di Stio”, il sindaco del comune cilentano, Ferdinando Palazzo, e il vicesindaco nonché consigliere provinciale con delega al turismo e alla promozione, Pasquale Sorrentino.

Il calendario degli eventi

Calendario che prevede venerdì 8 settembre, in piazza 7 Luglio 1828 nella frazione di Bosco del comune di San Giovanni a Piro, l’esibizione in concerto della Nuova Compagnia di Canto Popolare, mentre a chiudere gli eventi estivi, sarà il concerto domenica 10 settembre alle ore 22, in piazza Giovanni Paolo II, nel centro cittadino di San Giovanni a Piro, del rapper Clementino.

Eventi  inclusi nel progetto  “Equinozio d’autunno incontra la Fera della Croce di Stio” cofinanziato dal Programma Operativo Complementare POC della Regione Campania 2014-2020- linea strategica “Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura”, che vede coinvolti sei comuni cilentani  patria della Dieta Mediterranea, della storia, del benessere, dell’arte e della cultura del Mezzogiorno, ricadenti nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, con i comuni di San Giovanni a Piro (Ente capofila), Ascea,  Campora, Gioi, Orria e Stio.

Musica accompagnata dall’arte di Ortega

E nel comune capofila, la full immersion nella musica è  accompagnata da un vero e proprio viaggio nell’arte con l’itinerario “Le vie della Passione sacra e profana” tra le opere del pittore spagnolo José Garcia Ortega che proprio nella frazione di Bosco, nel comune di San Giovanni a Piro, trovò rifugio, in una casa diventata oggi un museo che fu anche la fonte di ispirazione delle più importanti opere  durante il suo esilio nel periodo della dittatura franchista, a  causa della continua rivendicazione per la libertà del suo popolo e la vicinanza ai suoi concittadini. Proprio nel borgo cilentano di Bosco, frazione di San Giovanni a Piro e territorio protagonista dei moti rivoluzionari del Cilento datati 1828, il pintor ritrovò le similitudini con la sua amata Spagna, tanto da diventare fonte di ispirazione delle più belle tra le opere pittoriche e di un murales in maioliche de la Mancha che donò alla cittadina cilentana in ricordo delle vicende rivoluzionarie.

Itinerario artistico ma anche storico, in visita ai monumenti luogo di culto e fede in cui è possibile ripercorrere le orme dei monaci con la visita al Santuario di Madonna di Pietrasanta e al Cenobio Basiliano di San Giovanni Battista.

Arte, fede e storia, ma anche enogastronomia, a cui è possibile unire la bellezza della natura con le escursioni in barca lungo “la costa delle meraviglie” dell’area marina protetta Costa della Masseta e degli Infreschi. Mare e montagna, con i percorsi di trekking o in mountain bike dove è possibile raggiungere la vetta del monte Bulgheria, il Pianoro di Ciolandrea e da dove è possibile ammirare il Cilento in tutta la sua bellezza, con la sua biodiversità che caratterizza un luogo simbolo del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

E proprio dal Pianoro di Ciolandrea, sito a 600 metri di altezza sopra il livello del mare, luogo di bellezza mozzafiato trasformato in un belvedere teatro di osservazione naturalistica ed eventi musicali e culturali, che si affaccia sul mare a strapiombo, è possibile ammirare le coste delle quattro regioni, la Basilicata con il Cristo di Maratea, le Isole Eolie e lo Stromboli in Sicilia, la costa della Calabria e la costa della Campania. A pochi passi dal belvedere inoltre, grazie ad un sentiero naturalistico che giunge ad un altro punto di osservazione mozzafiato, è possibile ammirare le quattro regioni e tutta la bellezza del mare e della montagna, stando comodamente seduti su una panchina gigante. 

Percorsi naturalistici che dalla vetta dei monti ricadenti nel comune di San Giovanni a Piro, collegano i vari comuni cilentani al mare, attraverso un dialogo  tra la costa e le aree interne unite alla millenaria Fera della Croce di Stio, per la valorizzazione di un patrimonio di tradizioni enogastronomiche e storico-ambientali attraverso 12  “viaggi” tematici che rendono protagoniste, per un turismo di 365 giorni l’anno, anche le aree di interesse storico  come  l’area archeologica di Elea-Velia, il palazzo Ricci di Ascea, la scogliera di Ascea Marina, il murales di Piano Vetrale nella frazione di Orria, il bosco di Campora, il centro storico di Stio, il castello ed il convento di San Francesco di Gioi Cilento, il cenobio basiliano di San Giovanni a Piro e i borghi di Bosco e Scario a San Giovanni a Piro.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e un riconoscimento dovuto: l’appello degli ex allievi della III B del “Dante Alighieri”

Chiesto un riconoscimento per il professore Fernando La Greca, studioso che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione del territorio del Cilento

Nuovi fondi regionali: risorse per le biblioteche del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Nuovi fondi dalla Regione Campania potenziano le biblioteche di Caggiano, Torchiara, Serre e Polla. Contributi per valorizzare il patrimonio librario e migliorare i servizi

Ernesto Rocco

30/07/2025

Cambio al vertice della Stazione Carabinieri di Acquavella: il luogotenente Salvatore Sergi è il nuovo comandante

Tra i momenti significativi del suo incarico si ricorda anche l’accoglienza del primo comandante donna della storia della Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania, il tenente Annarita D’Ambrosio

Chiara Esposito

30/07/2025

Frana Rizzico, D’Angiolillo (FdI): “Basta passerelle. Il PD ignora i cittadini da 40 anni»

«Apprendiamo che il presidente uscente della Regione Campania Vincenzo De Luca sarà presente, il prossimo 31 luglio, per una nuova cerimonia di “consegna dei lavori” alla frana di Rizzico. Un […]

Ancora un furto ad Agropoli: bersaglio un distributore automatico in località Marrota

Ennesimo furto notturno a un distributore automatico di sigarette ad Agropoli

Ernesto Rocco

30/07/2025

Installazione 5G a Capaccio Paestum: minoranza chiede chiarimenti su impatto paesaggistico

I Consiglieri di minoranza di Capaccio Paestum chiedono verifiche urgenti sull'autorizzazione di un impianto 5G in Via Cupone

Ernesto Rocco

30/07/2025

Eboli, Comunità Energetica Rinnovabile: al via l’avviso pubblico

"Gli obiettivi dell’iniziativa - spiega il sindaco, Mario Conte - ci consentiranno di ottenere maggiore sostenibilità ambientale, registrare benefici economici e sociali e favorire la partecipazione attiva della comunità"

Il Codacons scende in campo per difendere la Dieta Mediterranea e i prodotti cilentani

"Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto”

Il TAR condanna il Comune di Rofrano: il Codacons chiede rimborsi su TARI e bollette dell’acqua

L’associazione ha chiesto ufficialmente che vengano disposte le restituzioni sulla Tari per le annualità 2023, 2024 e 2025, poiché gli aumenti delle tariffe non risultano autorizzati dall’ARERA

Palinuro ritrova il suo simbolo: completati i lavori sull’Arco Naturale

L’intervento ha avuto l’obiettivo di preservare e valorizzare l’Arco Naturale, patrimonio ambientale di straordinaria bellezza e simbolo identitario per l’intera comunità

Salerno, più controlli nelle ore serali: intensificata la vigilanza nel centro storico e nei luoghi della movida

Il potenziamento dei servizi coinvolgerà anche la centrale piazza Sant'Agostino, uno dei luoghi di ritrovo della movida notturna

Capaccio Paestum, lite in casa finisce nel sangue: marocchino in gravissime condizioni

Ad essere coinvolti nella vicenda due uomini di origini straniere: un rumeno di 57 anni e un marocchino di 47 anni

Torna alla home