• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Protocollo di intesa tra Agropoli, Castellabate ed Ente Parco per la valorizzazione dell’area di Trentova e Tresino, c’è la firma

Protocollo di intesa tra Agropoli, Castellabate ed Ente Parco per la valorizzazione dell’area di Trentova e Tresino, c'è la firma

A cura di Edoardo Marcianò
Pubblicato il 30 Agosto 2023
Condividi

I comuni di Agropoli, quello di Castellabate e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni insieme per la valorizzazione della sentieristica che include l’area naturalistica di Trentova (nel territorio di Agropoli) fino al promontorio di Tresino (nel territorio di Castellabate). Questa mattina, presso il Centro Visite Trentova – Tresino, si è tenuta la firma del protocollo di intesa alla presenza del sindaco di Agropoli Roberto Mutalipassi, promotore dell’iniziativa, del sindaco di Castellabate Marco Rizzo e del presidente del Parco Giuseppe Coccorullo. L’accordo fa riferimento all’area coincidente con il promontorio di Tresino, estesa verso settentrione fino al porto di Agropoli per evidenti ragioni di continuità dei sistemi ambientali e paesaggistici e fino alle espansioni dei sistemi urbani costieri di Agropoli e Castellabate. Obiettivo del protocollo è una collaborazione tra gli enti firmatari finalizzata a promuovere, sostenere ed attuare il processo di sviluppo sostenibile dell’area.

Un progetto in sinergia

La collaborazione sarà avviata con la redazione e condivisione di un Progetto di Intervento Unitario (PIU), come definito nelle Norme tecniche d’Attuazione del Piano del Parco, nel quale saranno compiutamente definiti e articolati gli interventi e le finalità. E’ stato nel contempo istituito un tavolo di concertazione tra gli enti firmatari ed untavolo tecnico.

Le dichiarazioni

«Il protocollo vuole andare ad innescare un processo virtuoso che porti alla valorizzazione vera e concreta dei sentieri presenti all’interno dell’Oasi Naturalistica di Trentova, zona tutelata dall’Unesco, Riserva di biosfera Mab-Unesco, Sito di importanza comunitaria e Zona di protezione speciale. Comprenderà tutta l’area fino a Tresino. L’unione tra i due comuni che possiedono un’area di grande importanza paesaggistica, con la piena collaborazione dell’Ente Parco vuole andare a configurare un processo di sviluppo sostenibile del territorio armonizzando le esigenze di conservazione dei sistemi ecologici e storico-paesistici con quelle della fruizione, elaborando una serie di proposte progettuali di valorizzazione. Un progetto ambizioso che rappresenta anche quel quid in più verso la destagionalizzazione turistica» è il commento del sindaco Roberto Mutalipassi.

«È un dovere – afferma il presidente dell’Ente Parco Giuseppe Coccorullo – da parte dell’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, partecipare allo sviluppo e alla promozione del territorio, e in questo caso partecipiamo convintamente a questo protocollo d’intesa per la conservazione e la valorizzazione dell’area di Tresino. Sono fiducioso che la sinergia tra gli enti coinvolti porterà sicuramente beneficio all’intera area».

Un progetto per valorizzare l’area paesaggistica

«Abbiamo il privilegio di vivere in un territorio sito storico-naturalistico di notevole rilevanza. È necessario realizzare tutti gli interventi volti al ripristino nonché promozione di questi sentieri di Punta Tresino che interessano anche il Comune di Agropoli e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Avere cura del patrimonio naturalistico che ci circonda è fondamentale affinché esso diventi attrattiva turistica di rilievo. Questo protocollo sancirà la fattiva collaborazione e sinergia di tutti per l’effettivo recupero e tutela di un pezzo di Castellabate» dichiara il sindaco di Castellabate Marco Rizzo.

TAG:Cilentoprotocollo d'intesa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Stadio comunale Dirceu, Eboli

Eboli omaggia Dirceu: il volto del campione sulla nuova insegna dello Stadio Comunale

Eboli rinnova il tributo a José Guimarães Dirceu a 30 anni dalla…

Ottobre rosa

“Ottobre Rosa”: a Polla un incontro per sensibilizzare alla prevenzione

L'incontro è in programma per giovedì 16 ottobre alle ore 16:00 presso…

Truffe

Maxi operazione contro truffe agli anziani: 15 denunciati tra le province di Milano e Salerno

Maxi operazione congiunta tra Polizia di Stato e Locale: 15 denunciati per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.