Attualità

Un progetto dedicato all’ambiente e ad uno stile di vita sano: oggi a Casalbuono l’evento conclusivo

Giunge al termine “Nostra Madre Terra” il progetto dedicato all’ambiente e ai sani stili di vita promosso dalla Cooperativa sociale “L’Opera di un Altro”

Redazione Infocilento

1 Dicembre 2022

Ambiente

Giunge al termine “Nostra Madre Terra” il progetto dedicato all’ambiente e ai sani stili di vita promosso dalla Cooperativa sociale “L’Opera di un Altro” e finanziato dal Dipartimento per le
Politiche della Famiglia- Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambitodell’avviso pubblico “Educare Insieme”.

Il progetto che si è svolto nei Comuni di Auletta, Petina, Polla, Monte San Giacomo, Padula,
Sant’Arsenio, Montesano sulla Marcellana, Sanza, Buonabitacolo, Casalbuono ha visto la partecipazione di 201 ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni.
“Nostra Madre Terra” si è articolato in 3 laboratori tematici, uno dedicato al mondo del suolo “Qui Pianeta Terra”, un invito all’alimentazione “Noi siamo ciò che mangiamo” e uno alla Fattoria
didattica e sono stati condotti nei 10 Comuni da 20 docenti, professionisti del territorio tra geologi, agronomi, nutrizionisti, biologi, archeologi.

Ogni laboratorio ha avuto una durata di 48
ore. I percorsi laboratoriali hanno visto anche 3 visite didattiche: presso il Museo del Suolo, il Museo Speleo-archeologico e le Grotte di Pertosa-Auletta (Fondazione MIdA), presso il Caseificio “La Bovarina” a Sassano e infine presso la Foresta Cerreta-Cognole a Montesano sulla Marcellana.

Dopo la pausa estiva, è stata la volta di “Conosciamo il nostro territorio” attività che ha permesso ai ragazzi e alle ragazze tra i 14 e i 17 anni di partecipare ad escursioni in e- bike con “E-bike Tour Cilento”.

Il commento

« La mission del Progetto – spiega la coordinatrice Natalia Emanuela Garone – è stata quella contrastare la povertà educativa derivante anche dall’isolamento a cui ha costretto la pandemia da Covid-19, dando ai ragazzi da un lato la possibilità di interagire in gruppo e riprendere il contatto umano, dall’altro di fornire gli strumenti necessari per compiere delle scelte alimentari
ed ambientali consapevoli e dunque di conoscere il territorio che abitano»

L’evento conclusivo di Nostra Madre Terra si svolgerà oggi, 1 Dicembre 2022, alle ore 15,30 presso l’Auditorium comunale “Massimo Troisi” di Casalbuono.

Ospite della manifestazione sarà il Prof. Giovanni De Feo, Docente di Ecologia Industriale dell’UNISA a e Ideatore del Progetto di educazione ambientale “Greenopoli” che in questa occasione sarà intervistato dai giovani partecipanti di Nostra Madre Terra /Casalbuono.

Dopo i saluti del Sindaco Carmine Adinoldi, interverranno Domenico D’Amato presidente della Cooperativa sociale L’Opera di un Altro, la coordinatrice Natalia Emanuela Garone, i docenti
Vincenzo Siervo, Adele Breglia, Raffaele Cammardella.

Durante l’incontro sarà proiettato il
video “Nostra Madre Terra” con le immagini delle attività svolte durante i laboratori. La Cooperativa sociale L’Opera di un Altro si sta recando in questi giorni presso ogni Comune per consegnare ai ragazzi e alla ragazze sia gli attestati di partecipazione che una piantina di
ulivo.

«Il progetto- dice il presidente D’Amato- è riuscito a interfacciarsi con i giovani del territorio. Il nostro ringraziamento va alle amministrazioni comunali che ci hanno supportato negli aspetti logistico- organizzativi e a tutti i docenti che con impegno e passione sono riusciti a creare un ambiente coinvolgente e stimolante.

Abbiamo voluto terminare le attività regalando ai giovani partecipanti una piantina di ulivo, un gesto che si colloca proprio a ridosso dei giorni in cui in
tutta Italia si è celebrata la Festa dell’Albero.

È per noi un investimento sulle future generazioni e sulla tutela del nostro meraviglioso territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Torna alla home