• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli in festa per San Francesco, tra storia e leggenda | VIDEO

La storia di San Francesco. Agropoli in festa, intervista al Prof. Antonio Infante alla scoperta delle origini del culto

A cura di Roberta Foccillo Pubblicato il 3 Ottobre 2022
Condividi
Scoglio di San Francesco ad Agropoli

Il legame tra Agropoli e San Francesco è antico è consolidato; fin dalla fondazione del Convento che, fronteggiando la rupe e il promontorio, insieme con la chiesa della Madonna di Costantinopoli, sembra abbracciare il porto e la marina.

InfoCilento - Canale 79

4 ottobre: ecco il programma per i Solenni festeggiamenti di quest’anno ad Agropoli in onore di San Francesco

Anche quest’anno, la Comunità Cristiana di Agropoli ricorderà il Santo Patrono d’Italia con una serie di iniziative volte a promuoverne la devozione e lo spirito.

Domani, 4 ottobre, giorno della festa, i festeggiamenti inizieranno alle 06:00 con la Messa dell’Aurora, il programma proseguirà con le Sante Messe alle 07:00/ 08:00/ 09:30.

Ore 12:00 la tradizionale Benedizione degli animali sul piazzale antistante della Chiesa con l’Angelus e suono delle campane. Nel pomeriggio, alle 18, Corona francescana e la Santa Messa presieduta da Don Vincenzo Gallo, Responsabile Regionale Adulti di Azione Cattolica.

Al termine della Messa, processione con la venerata effige del Santo che percorrerà le vie San Francesco, Via Amendola, C.so Garibaldi, P.zza Vittorio Veneto, Via Pio X, Via Colombo, P.zza della Repubblica, Via S. Felice, Via Piave, C.so Garibaldi, Via Mazzini, P.zza della Mercanzia, Via Riviera Antonicelli, Via Salecaro, Via S. Francesco.

La storia dell’arrivo di San Francesco ad Agropoli e lo scoglio a Trentova

Si narra che il Santo arrivò ad Agropoli a bordo di una piccola imbarcazione sospinta tra le onde dalle robuste braccia di un pescatore. Approdato sulla spiaggia intese subito iniziare a predicare accorgendosi però ben presto dell’indifferenza nutrita nei suoi confronti dalle genti locali, ormai quasi irrimediabilmente «scristianizzate» per il lungo dominio saraceno.

Il frate d’Assisi decise quindi di ritirarsi in preghiera presso uno sperone roccioso affiorante a pochi metri dalla spiaggia di Trentova, dove, come si legge in uno scritto dello storico Costantino Gatta del 1732, «predicando accorse una gran moltitudine di pesci, quasi ascoltarlo volessero; qui profetizzò quindi, che quello scoglio che servito l’aveva da pulpito, benché col tempo sarebbe mancato molto della sua grandezza, con tutto ciò le acque non l’avrebbero mai superato».

A ricordo di questo miracoloso e straordinario evento, sulla roccia è stata istallata una croce ben visibile da mare e da terra. Fino agli anni ’60 lo scoglio di San Francesco è stato meta di pellegrinaggi dei fedeli che attribuivano all’argilla da esso ricavabile proprietà miracolose.

Intervista allo storico Prof. Antonio Infante sulle origini del culto

Abbiamo intervistato il Prof. Antonio Infante che, come sempre, ci ha accompagnato in un viaggio bellissimo alla scoperta delle origini del culto di San Francesco.

Sebbene oggi molte tradizioni legate al culto del santo siano venute meno, il 4 ottobre in tanti continuano a rendere omaggio al «poverello d’Assisi» presso la chiesa a lui dedicata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.