Valle dell'Angelo - @naturephotopassion
Il Comune di Valle dell’Angelo, guidato dal sindaco Salvatore Iannuzzi, intende presentare il progetto dal titolo “Pro.G.Re.S.S.l. nel Borgo — Progetto Generale per la Realizzazione di uno Sviluppo Sostenibile e Integrato nel Borgo di Valle dell’Ange10”, nell’importo complessivo di € 1.597.227,08 in risposta all’Avviso pubblico del Ministero della Cultura per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale de sociale dei piccoli borghi, da finanziare nell’ambito del Pnrr.
L’Avviso , che rientra nell’ambito del Pnrr e dedicato ai piccoli borghi storici, è finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obbiettivi di tutela del patrimonio culturale e con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto allo spopolamento.
Sono stati individuati quali destinatari dell’Avviso i piccoli comuni singoli o aggregati che con popolazione residente fino a 5.000 abitanti nei quali sia presente un borgo storico chiaramente identificabile e riconoscibile.
Il progetto consiste in una serie di interventi fra i quali: restauro conservativo della tela di San Barbato (1755); potenziamento delle strutture di servizio dell’Eco Parco: recupero del rifugio forestale in località Medicale; potenziamento dei servizi nell’area campeggio in località Lagarelli; potenziamento delle dotazioni del Parco Caravan Donatiello in località Pescone; miglioramento e valorizzazione del sentiero escursionistico detto Medicale; azione di comunicazione: segnaletica turistica per la valorizzazione del borgo; potenziamento della mobilità tradizionale e green del territorio comunale; o attivazione di nuovi servizi come: Green Hub Service; Scuola di cucina per le minoranze alimentari con i piatti tipici della tradizione rurale cilentana; Centro di Educazione Ambientale; potenziamento di Cilento Taste; formazione Operatori Turismo Esperienziale; formazione per la gestione dei servizi; o realizzazione del Festival del Turismo lento e della Dieta Mediterranea; promozione e consolidamento dell’offerta culturale e turistica del borgo; creazione Cilento Hub.