Attualità

Torraca: Comune non trasmette delibera al Mef: aliquote Imu non valide

Le aliquote Imu per acquisire validità devono essere trasmesse dal Mef per la pubblicazione. Un passaggio che non è avvenuto

Fiorenza Di Palma

21 Luglio 2021

TORRACA. Le aliquote Imu approvate per l’anno 2020 dall’amministrazione comunale di Torraca non sono valide, sarà necessario applicare quelle del periodo precedente. A renderlo noto è il Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso una nota inviata al consigliere comunale Carmine Cardino e agli uffici comunali di Torraca. Era stato proprio l’esponente di minoranza a sollevare la questione, interrogando l’amministrazione sul caso.

InfoCilento - Canale 79

I regolamenti e le delibere comunali di approvazione delle aliquote dell’imposta municipale propria (IMU) acquistano efficacia solo ove pubblicate, a cura della scrivente Amministrazione, sul sito internet www.finanze.gov.it entro il 28 ottobre dell’anno d’imposta a cui si riferiscono”, ricorda il Mef.

Nel caso di Torraca ciò non è avvenuto, forse per una dimenticanza legata anche alla carenze di personale in municipio che impone una mole di lavoro non indifferente peri singoli impiegati.

Al di là delle ragioni della mancata trasmissione della documentazione, resta il fatto che la delibera del Comune di Torraca non ha validità.

“Le aliquote dell’IMU applicabili nel Comune di Torraca per l’anno 2020 sono quelle vigenti nell’anno 2019, vale a dire, non essendo nemmeno per tale ultimo anno pubblicata alcuna deliberazione, quelle approvate, per la sola IMU, con la deliberazione consiliare n. 2 del 20 aprile 2018”, scrive il Ministero nella missiva.

Esse consistono, dunque, nell’aliquota dello 0,4 per cento per le abitazioni principali appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e nell’aliquota dello 0,76 per cento per tutti gli altri immobili, ad eccezione, peraltro, dei fabbricati rurali strumentali e dei fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita (c.d. fabbricati-merce), i quali non erano imponibili ai fini dell’IMU nell’anno 2019 e devono quindi entrambi essere assoggettati all’aliquota di base dello 0,1 per cento.

I funzionari del Ministero hanno invitato il Comune “a rappresentare
correttamente ai contribuenti la misura delle aliquote dell’IMU applicabili per l’anno 2020 e a procedere – ove siano stati effettuati versamenti sulla base di diverse e più elevate aliquote che, secondo quanto riferito dall’istante, sarebbero state approvate con apposita delibera – ai
conseguenti rimborsi o conguagli di imposta”
.

Un problema simile, con conseguente rischio di rimborsi ai contribuenti, interesserebbe anche la Tari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home