Attualità

Torraca: Comune non trasmette delibera al Mef: aliquote Imu non valide

Le aliquote Imu per acquisire validità devono essere trasmesse dal Mef per la pubblicazione. Un passaggio che non è avvenuto

Fiorenza Di Palma

21 Luglio 2021

TORRACA. Le aliquote Imu approvate per l’anno 2020 dall’amministrazione comunale di Torraca non sono valide, sarà necessario applicare quelle del periodo precedente. A renderlo noto è il Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso una nota inviata al consigliere comunale Carmine Cardino e agli uffici comunali di Torraca. Era stato proprio l’esponente di minoranza a sollevare la questione, interrogando l’amministrazione sul caso.

I regolamenti e le delibere comunali di approvazione delle aliquote dell’imposta municipale propria (IMU) acquistano efficacia solo ove pubblicate, a cura della scrivente Amministrazione, sul sito internet www.finanze.gov.it entro il 28 ottobre dell’anno d’imposta a cui si riferiscono”, ricorda il Mef.

Nel caso di Torraca ciò non è avvenuto, forse per una dimenticanza legata anche alla carenze di personale in municipio che impone una mole di lavoro non indifferente peri singoli impiegati.

Al di là delle ragioni della mancata trasmissione della documentazione, resta il fatto che la delibera del Comune di Torraca non ha validità.

“Le aliquote dell’IMU applicabili nel Comune di Torraca per l’anno 2020 sono quelle vigenti nell’anno 2019, vale a dire, non essendo nemmeno per tale ultimo anno pubblicata alcuna deliberazione, quelle approvate, per la sola IMU, con la deliberazione consiliare n. 2 del 20 aprile 2018”, scrive il Ministero nella missiva.

Esse consistono, dunque, nell’aliquota dello 0,4 per cento per le abitazioni principali appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e nell’aliquota dello 0,76 per cento per tutti gli altri immobili, ad eccezione, peraltro, dei fabbricati rurali strumentali e dei fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita (c.d. fabbricati-merce), i quali non erano imponibili ai fini dell’IMU nell’anno 2019 e devono quindi entrambi essere assoggettati all’aliquota di base dello 0,1 per cento.

I funzionari del Ministero hanno invitato il Comune “a rappresentare
correttamente ai contribuenti la misura delle aliquote dell’IMU applicabili per l’anno 2020 e a procedere – ove siano stati effettuati versamenti sulla base di diverse e più elevate aliquote che, secondo quanto riferito dall’istante, sarebbero state approvate con apposita delibera – ai
conseguenti rimborsi o conguagli di imposta”
.

Un problema simile, con conseguente rischio di rimborsi ai contribuenti, interesserebbe anche la Tari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home