• Live TV Canale 79
  • PubblicitĂ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Marina di Camerota riapre la Grotta della Cala

SarĂ  possibile visitare nuovamente la caverna con testimonianze della presenza di gruppo Neandertaliani

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 9 Giugno 2020
Condividi

Lockdown concluso e spostamento tra le regioni consentito, a Marina di Camerota si registra un aumento delle presenze turistiche e nel fine settimana le strutture ricevono una boccata d’ossigeno maggiore.
Notizia di questa mattina è la riapertura della Grotta della Cala, uno dei siti archeologici piĂ¹ importanti e suggestivi del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, tornerĂ  ad accogliere turisti, comitive e, quando sarĂ  tempo, anche scolaresche.

«L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova tutto il comparto turistico e di conseguenza anche quello escursionistico – afferma l’assessore alla Cultura e al Turismo Teresa Esposito – solitamente da marzo in poi abbiamo un flusso di visita che registra un crescendo delle prenotazioni man mano che l’alta stagione si avvicina. Quest’anno, purtroppo, il virus ci ha costretti a tenere chiusi i cancelli della Grotta della Cala ma adesso, finalmente, possiamo ripartire. Tutte le attivitĂ  in programma per la primavera ormai alle spalle, non saranno cancellati ma verranno spostati alla fine della stagione estiva, quindi a settembre, e durante la stagione autunnale».

La Grotta della Cala si apre a pochi metri dal mare. La pianta della caverna ha una forma a clessidra ed è composta da un’antegrotta e da un retrogrotta, collegati da strozzatura. Le testimonianze archeologiche in questa grotta indicano una frequentazione iniziale da parte di gruppi Neandertaliani nel Paleolitico medio, ed un piĂ¹ sistematico utilizzo della grotta da parte di uomini anatomicamente moderni (Homo sapiens) succedutisi nel tempo, fra 30 mila e 10 mila anni or sono, con una interruzione (come a Grotta della Serratura) fra 24 mila e 16 mila anni fa, in corrispondenza dell’ultimo periodo di massimo raffreddamento climatico.

TAG:camerotacamerota notizieCilentoCilento Notiziegrotta della cala
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate, un anno dal caso Nowak: dalle ricerche al tragico ritrovamento

Una storia destinata a segnare per sempre una comunitĂ , la certezza che…

Medico

Allarme carenza di personale al Centro di Salute Mentale: la UILFPL scrive all’ASL

Carenza di infermieri, OSS e specialisti minaccia il Centro di Salute Mentale.…

vINO

Gambero Rosso premia le eccellenze del vino: anche il Cilento tra le eccellenze

La presentazione della 39/a edizione della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĂ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piĂ¹
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĂ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĂ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĂ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĂ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.