Attualità

Grotte di Petrosa-Auletta: un luogo affascinante anche sott’acqua

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2019

Grotte Pertosa Auletta

Le Grotte di Petrosa-Auletta sono un’autentica “chicca” del Cilento, un luogo magnifico considerato uno straordinario punto di riferimento da chi vuol concedersi delle suggestive escursioni tra la natura.

Un “volto” di questo splendido scorcio naturale che pochi conoscono, tuttavia, è quello sommerso: le Grotte di Petrosa-Auletta infatti sono un luogo assai affascinante anche per chi ama avventurarsi sotto il livello dell’acqua, e questi sportivi sono concordi nell’esprimere opinioni assai positive sulle loro esperienze.

Cosa sono le Grotte di Petrosa-Auletta

Le Grotte di Petrosa-Auletta sono delle cavità carsiche appartenenti al comune di Pertosa, in provincia di Salerno, situate in prossimità del fiume Tanagro.

Queste grotte hanno delle dimensioni assai estese, ciò contribuisce a renderle un luogo turistico particolarmente accattivante ed adatto ad ospitare delle escursioni che coinvolgono anche un elevato numero di turisti; le acque presenti al loro interno sono con ogni probabilità provenienti da una falda freatica situata nel massiccio degli Alburni, sebbene si è a lungo creduto che ad alimentare le grotte fosse un condotto sotterraneo collegato al Tanagro.

Le Grotte di Petrosa-Auletta sono un luogo eccezionale anche dal punto di vista della paletnologia, quanto al turismo c’è davvero ben poco bisogno di presentazioni, dal momento che questa zona naturale del Cilento ospita ogni anno decine di migliaia di visitatori e perfino delle rappresentazioni teatrali, su tutte lo spettacolo “Ulisse: il Viaggio nell’Ade”.

Il volto “sommerso” di queste grotte naturali

Viste le particolari caratteristiche morfologiche di quest’area naturale, è evidente che le immersioni devono essere condotte con una serie di accortezze: recentemente sono state eseguite delle immersioni da parte di team altamente specializzati, da questo punto di vista si può ricordare l’immersione effettuata, nel 2016, dal CRS Enzo dei Medici con il supporto del Nucleo Sub Molfetta e della Fondazione MIdA.

Queste immersioni hanno una valenza molto importante soprattutto sul piano archeologico e le immagini subacquee si sono rivelate davvero eccezionali: la bellezza di questo luogo, dunque, non riguarda solo le pareti rocciose e tutto ciò che può essere apprezzato in superficie.

Dal punto di vista tecnico, le immersioni in grotta sono profondamente differenti da quelle che vengono eseguite in mare, tuttavia ciò che emerge da quanto si è compiuto presso le Grotte di Petrosa-Auletta è altrettanto interessante e suggestivo.

I sub che si sono cimentati nell’impresa non hanno risparmiato entusiasmo nel descrivere quanto vissuto, effettuando non di rado dei paragoni con siti di immersioni marini molto noti a livello internazionale: i sub egiziani, o anche i semplici turisti che hanno ricercato le migliori offerte su Sharm el Sheikh su siti web specializzati quali Last Minute Click e che hanno colto l’occasione per dedicarsi a questo sport, conosceranno molto bene ad esempio il cosiddetto Canyon di Dahab.

Le Grotte di Petrosa-Auletta, dunque, sono un contesto naturale intrigante da ogni punto di vista: anche le immersioni, infatti, hanno fatto emergere dei “paesaggi sommersi” molto particolari e ricchi di fascino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home