Curiosità

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Sant’Arsenio e Santa Marina

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Sant’Arsenio

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Sant’Arsenio dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

La popolazione residente a Sant’Arsenio al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.747 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.780. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 33 unità (-1,19%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Sant’Arsenio espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Sant’Arsenio negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 43 10 11 48 0 0 +10 +16
2003 44 9 12 52 9 27 0 -23
2004 50 9 1 43 1 0 +8 +16
2005 51 7 3 39 0 3 +7 +19
2006 78 7 0 31 2 2 +5 +50
2007 60 19 0 59 0 3 +19 +17
2008 67 21 0 57 4 0 +17 +27
2009 65 18 0 50 2 2 +16 +29
2010 79 7 0 30 1 3 +6 +52
2011 (¹) 48 13 0 63 10 1 +3 -13
2011 (²) 8 2 9 15 0 1 +2 +3
2011 (³) 56 15 9 78 10 2 +5 -10
2012 87 20 6 67 5 12 +15 +29
2013 41 21 14 62 8 5 +13 +1
2014 73 11 2 48 6 0 +5 +32
2015 76 9 3 42 0 1 +9 +45
2016 47 9 3 41 12 0 -3 +6
2017 70 15 1 42 19 1 -4 +24
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 24 41 -17
2003 1 gennaio-31 dicembre 24 0 34 -7 -10
2004 1 gennaio-31 dicembre 27 +3 45 +11 -18
2005 1 gennaio-31 dicembre 20 -7 35 -10 -15
2006 1 gennaio-31 dicembre 21 +1 44 +9 -23
2007 1 gennaio-31 dicembre 25 +4 31 -13 -6
2008 1 gennaio-31 dicembre 26 +1 33 +2 -7
2009 1 gennaio-31 dicembre 19 -7 45 +12 -26
2010 1 gennaio-31 dicembre 24 +5 45 0 -21
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 12 -12 26 -19 -14
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -8 8 -18 -4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 16 -8 34 -11 -18
2012 1 gennaio-31 dicembre 21 +5 40 +6 -19
2013 1 gennaio-31 dicembre 27 +6 25 -15 +2
2014 1 gennaio-31 dicembre 25 -2 28 +3 -3
2015 1 gennaio-31 dicembre 20 -5 38 +10 -18
2016 1 gennaio-31 dicembre 21 +1 36 -2 -15
2017 1 gennaio-31 dicembre 11 -10 26 -10 -15
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Santa Marina

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Santa Marina dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

La popolazione residente a Santa Marina al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 3.166 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 3.226. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 60 unità (-1,86%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Santa Marina espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Santa Marina negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 63 9 14 39 0 0 +9 +47
2003 60 5 25 61 12 12 -7 +5
2004 21 12 2 66 37 3 -25 -71
2005 59 5 1 58 53 0 -48 -46
2006 78 5 0 41 112 5 -107 -75
2007 58 16 0 49 22 1 -6 +2
2008 63 8 0 34 29 0 -21 +8
2009 62 12 0 31 12 2 0 +29
2010 74 13 0 49 20 1 -7 +17
2011 (¹) 50 8 0 41 12 0 -4 +5
2011 (²) 12 3 1 16 2 0 +1 -2
2011 (³) 62 11 1 57 14 0 -3 +3
2012 66 8 0 78 19 1 -11 -24
2013 57 7 46 43 10 7 -3 +50
2014 70 4 0 32 4 0 0 +38
2015 73 18 1 53 9 0 +9 +30
2016 93 12 0 67 4 0 +8 +34
2017 61 20 0 69 12 1 +8 -1
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 22 33 -11
2003 1 gennaio-31 dicembre 30 +8 26 -7 +4
2004 1 gennaio-31 dicembre 31 +1 31 +5 0
2005 1 gennaio-31 dicembre 22 -9 24 -7 -2
2006 1 gennaio-31 dicembre 32 +10 35 +11 -3
2007 1 gennaio-31 dicembre 33 +1 27 -8 +6
2008 1 gennaio-31 dicembre 38 +5 28 +1 +10
2009 1 gennaio-31 dicembre 26 -12 30 +2 -4
2010 1 gennaio-31 dicembre 43 +17 42 +12 +1
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 21 -22 22 -20 -1
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 5 -16 10 -12 -5
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 26 -17 32 -10 -6
2012 1 gennaio-31 dicembre 38 +12 34 +2 +4
2013 1 gennaio-31 dicembre 32 -6 31 -3 +1
2014 1 gennaio-31 dicembre 30 -2 31 0 -1
2015 1 gennaio-31 dicembre 24 -6 38 +7 -14
2016 1 gennaio-31 dicembre 16 -8 38 0 -22
2017 1 gennaio-31 dicembre 22 +6 39 +1 -17
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.
Condividi