Attualità

Chiusura punti nascita Polla-Sapri, l’eccezione è dietro l’angolo ma…

Una scelta inopportuna

Antonio Citera

15 Dicembre 2018

Una scelta inopportuna quella di chiudere i punti nascita di Polla e di Sapri, una scelta che a detta della politica Regionale dipende solo ed esclusivamente dal Governo. Però come spesso avviene in Italia, l’eccezione è dietro l’angolo.
Nel caso di Polla e di Sapri, la salvezza potrebbe essere cosa fatta se, da parte del governo Regionale ci fosse la reale volontà di voler salvare il salvabile.

Le Regioni, infatti, hanno autonomia nella scelta dei punti nascita da chiudere. Anche in caso di mancata deroga da parte del Ministero, la Regione può mantenere aperto un punto nascita garantendo la guardia attiva giorno e notte di ginecologo, ostetrica, anestesista e neonatologo, come previsto dall’accordo del 2010.

Tutto qua, bisognerebbe investire per salvaguardare la salute e l’incolumità dei cittadini.

In base alla valutazione di parametri oggettivi, il Governo concede la deroga, quindi la salvezza:

-Quando i presidi più vicini a quello che andrebbe chiuso sono troppo distanti in termini di tempo di percorrenza della strada, tenuto conto anche delle caratteristiche orografiche del luogo e del clima.

-In una zona di montagna, dove d’inverno cade molta neve e le strade sono gelate, non si può costringere eventuali partorienti a un lungo percorso per raggiungere il grande ospedale.

Polla e Sapri in linea generale rispondono a queste caratteristiche quindi dovrebbero essere invulnerabili ma, rischiano la chiusura perché non superano i 500 parti all’anno e non sono sicuri (secondo il Governo) quindi andrebbero messi in sicurezza, e tale compito spetta alla Regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home