• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Invasione di posidonia sulle spiagge cilentana, Pisani: Comuni si coalizzino per trovare una soluzione

Si pensa ad avviare una sperimentazione di compostaggio

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 7 Aprile 2018
Condividi
Pioppi

POLLICA. “Le ultime mareggiate hanno ripulito le spiagge di Acciaroli e Pioppi, dobbiamo trovare comunque una soluzione”. Il sindaco Pollica Stefano Pisani interviene sul problema delle alghe spiaggiate sul litorale cilentano. Una problematica, a suo dire, che non riguarda esclusivamente un comune della fascia costiera ma dovrebbe interessare anche chi il problema non lo vive.

“La posidonia – osserva il Pisani – non può essere trattata come un rifiuto. All’interno del decreto sui rifiuti dobbiamo riclassificare la posidonia che ora viene trattata come rifiuto indifferenziato, è un aggiornamento normativo che bisogna fare almeno in via sperimentale ed eccezionale. Quindi chiedo con forza la revisione della classificazione”. “Un tempo ad Acciaroli la posidonia veniva utilizzata, con successo, come concime per la coltivazione delle patate”, ricorda il primo cittadino secondo cui questa pianta marina può rappresentare una risorsa e non un rifiuto. Allo stesso tempo Pisani si augura che le comunità cilentane facciano fronte comune e che non siano lasciate sole per questa battaglia: “Coalizzarci sotto il vessillo del Parco Nazionale e iniziare una sperimentazione di compostaggio e dei diversi usi che bisogna fare del compost. Il comune di Pollica propone un protocollo d’intesa per l’individuazione di modalità alternative sostenibili di riutilizzo della Posidonia spiaggiata. Al contempo vorrei il supporto scientifico tecnico e anche economico del Parco, il quale deve compiere delle azioni che possano essere d’esempio nel nostro paese”.

TAG:acciaroliCilentoCilento Notiziepioppipollicapollica notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ottobre rosa

“Ottobre Rosa”: a Polla un incontro per sensibilizzare alla prevenzione

L'incontro è in programma per giovedì 16 ottobre alle ore 16:00 presso…

Truffe

Maxi operazione contro truffe agli anziani: 15 denunciati tra le province di Milano e Salerno

Maxi operazione congiunta tra Polizia di Stato e Locale: 15 denunciati per…

Città del fico

Il Mezzogiorno si unisce: nasce “Città del Fico” per valorizzare un simbolo rurale. Avrà sede ad Agropoli

Nasce "Città del Fico", un'associazione che unisce Campania, Calabria e Puglia per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.