• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cilento teatro del nuovo cortometraggio di Fenice – Produzioni Audiovisive

Il comprensorio protagonista del lavoro finanziato attraverso il crowdfunding

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Marzo 2018
Condividi

Il comprensorio protagonista del lavoro finanziato attraverso il crowdfunding

Licosa, Palinuro, Acciaroli e Paestum protagoniste del nuovo cortometraggio di `Fenice – Produzioni Audiovisive`. A darne l`annuncio è Claudio Alfonsi, presidente del sodalizio cinematografico, nonché attore e produttore cinematografico che spiega: “Abbiamo ambientato il nostro nuovo lavoro nei luoghi incantati dove il mito si fonde con le suggestioni paesaggistiche”. Una premessa che ci porta dritto al nuovo soggetto: Ulisse. Come si sta sviluppando il lavoro lo abbiamo chiesto direttamente ad Alfonsi, il quale, per il nuovo cortometraggio ha lanciato una raccolta di crowdfunding, un appello alla generalità degli utenti di internet per finanziare il film. Ma come nasce questa scelta? Glielo abbiamo chiesto direttamente: “Abbiamo voluto intraprendere una strada nuova – afferma Alfonsi -. Crediamo molto nel cinema indipendente, la sua forza e qualità. E ci siamo domandati se non fosse giunto il momento di esplorare le nuove opportunità che provengono da internet e dintorni. Personalmente sono stato persuaso da alcune esperienze estere che ho studiato. Realtà che hanno rafforzato le mie convinzioni. Bisogna aprirsi alle nuove opportunità per consegnare un cinema più autentico e “popolare”. In questo senso il crowdfunding, quale sostegno del popolo di internet al nostro lavoro, è incredibilmente potente. Chiedere alle persone di essere protagonisti della produzione di una idea, un corto, un film, è una scelta, rischiosa e coraggiosa al tempo stesso, ma ti consegna l`idea di un impegno rafforzato. Non hai solo da realizzare le aspettative del pubblico finale, qui devi anche raccoglierne il loro entusiasmo, cavalcarlo e finalizzarlo al tuo lavoro. È questo, un aspetto che amo e che mi ha convito a produrre Ulisse, attraverso il concorso della gente”. Infatti Ulisse, che già gode del supporto di Nuovoimaie, essendo stato assegnatario di un budget, è tra i numerosi progetti in campo tra quelli da finanziare su produzionidalbasso.com e ha come sfondo il viaggio.

Di cosa parla Ulisse?

Sullo sfondo di una Campania bellissima c`è il viaggio. Il viaggio come metafora. Fuga da una lavoro insoddisfacente, un capo molesto, la malattia di una madre. Coprotagonista è Franca, che trova in Ulisse, compagno di scuola di anni ormai andati, un`occasione di evasione. A presentare il lavoro è ancora Claudio Alfonsi: “Questo nuovo cortometraggio è un viaggio appassionante nella quotidianità difficile delle nostre vite. Protagonisti sono Ulisse e Franca. Due esistenze che si intrecciano sullo sfondo di una Campania ambivalente, terra bellissima dalle mille contraddizioni”. E da queste che Franca vuole scappare. Un capo molesto a lavoro, una madre malata, l`incertezza del futuro. A rappresentare un raggio di sole é proprio Ulisse, impegnato nei suoi studi, che rappresentano un`occasione per condividere con Franca un viaggio nei luoghi leggendari narrati sui libri di scuola. Quegli stessi condivisi e oggi ricordati con affetto. Un viaggio per scoprirli è quello di cui Franca ha bisogno. A frapporvisi ci sono un capo minaccioso e una sorella che non le dà tregua. Ma la voglia di evadere è tanto che rompe con tutti e parte. Si parte con Ulisse. Franca visita, così, i posti più belli del Cilento, scoprendo che Licosa altri non é che la sirena Leucosia, ammaliatrice dell`Ulisse omerico e che Palinuro era il fido nocchiero di Enea. Si ritrova infine nel teatro greco di Paestum, patrimonio mondiale Unesco, dove Ulisse le declama dei versi. La fuga non solo ha per Franca una funzione catartica ma la ragazza sembra provare qualcosa di diverso dall’amicizia nei confronti del suo compagno di scuola di allora. Tutto sembra meraviglioso, le preoccupazioni sembrano non essere mai esistite. Ma il fato le ha solo concesso una tregua.

TAG:acciaroliCilentoCilento Notiziepaestumpalinuro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ottobre rosa

“Ottobre Rosa”: a Polla un incontro per sensibilizzare alla prevenzione

L'incontro è in programma per giovedì 16 ottobre alle ore 16:00 presso…

Truffe

Maxi operazione contro truffe agli anziani: 15 denunciati tra le province di Milano e Salerno

Maxi operazione congiunta tra Polizia di Stato e Locale: 15 denunciati per…

Città del fico

Il Mezzogiorno si unisce: nasce “Città del Fico” per valorizzare un simbolo rurale. Avrà sede ad Agropoli

Nasce "Città del Fico", un'associazione che unisce Campania, Calabria e Puglia per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.