Approfondimenti

Gli sport più amati in Italia

Annuncio a Pagamento

22 Gennaio 2018

Ogni settimana milioni di tifosi si riuniscono intorno a una tv o a un qualsiasi dispositivo moderno dotato di schermo per assistere a una partita di calcio. Di sicuro la Serie A rappresenta l’attrazione che richiama a sé più sportivi in assoluto nel nostro Paese, ma sono comunque diverse le discipline che hanno attecchito nello Stivale. I colori azzurri non brillano solo quando c’è la Nazionale di calcio, infatti. Curiosamente, il secondo sport più seguito in Italia è il tennis, che può vantare diversi talenti nostrani. Basti pensare che Matteo Berrettini è 10° nella classifica ATP, graduatoria internazionale che tiene conto delle ultime 52 settimane dei principali tornei.

Negli ultimi anni gli italiani si sono innamorati dei servizi di Fognini e soprattutto della precocità di Jannik Sinner, considerato da tutti il futuro del tennis. Possediamo infatti in casa una vera e propria bomba pronta a esplodere, un ragazzo che a meno di 20 anni si è già piazzato tra i migliori 40 tennisti del mondo e continua a macinare record su record a distanza di poche settimane. In attesa dell’esplosione definitiva di Sinner, comunque, gli italiani non perdono di vista i big stranieri: gli incontri tra Federer e Djokovic, numero 1 della classifica ATP, raggiungono tranquillamente il milione di telespettatori sulle nostre reti nazionali.

Anche il rugby sembra avere un buon seguito, sebbene l’Italia venga considerata una “Cenerentola” in tutte le competizioni alle quali partecipa, come il “Sei Nazioni”. Rispetto al calcio, qui i valori sono sovvertiti. La Nuova Zelanda la fa da padrona e gli azzurri faticano sempre a ottenere successi degni di nota. Paradossalmente, però, il rugby riscuote più successo rispetto al basket: la sola Olimpia Milano, unico vero team di livello nello Stivale, non può bastare per attirare l’attenzione di tutti gli italiani. D’altro canto, come noto, molti dei campioni italiani di pallacanestro hanno trovato fortuna nella NBA. La Nazionale italiana, che ha vinto l’ultimo Europeo nel 1999, è comunque molto tifata.

Grande interesse si registra naturalmente anche per i motori. La Moto GP piace agli italiani molto di più rispetto alla Formula 1. Merito di un certo Valentino Rossi che nell’arco della sua carriera ha centrato 9 Mondiali e spera ancora di conquistare il 10° prima del ritiro definitivo. Per quanto riguarda le macchine, invece, è ormai evidente a tutti il periodo nero della Ferrari. I tempi di Schumacher sono lontani, ma sono in tanti a credere che sia ancora possibili rivivere i fasti degli anni ’90.

Qual è la principale differenza tra tutti questi sport e il calcio? Semplice: il numero di interessi in gioco. L’infografica sui 5 momenti sportivi da ricordare del 2020 annovera più discipline che hanno regalato gioie già finite negli annali, ma ormai il pallone rappresenta una specie di industria e produce posti di lavoro di tutte le tipologie. Non esistono solo i giocatori: le principali testate giornalistiche contano decine di inviati e le sfaccettature del marketing sono praticamene infinite. A prescindere dai colori, quasi tutti in Italia seguono il calcio, che in occasione di eventi internazionali come Europei e Mondiali coinvolge ogni target di pubblico tra bambini, donne e anziani. Questo è lo spirito dello sport.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Torna alla home