• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bellosguardo, 34 migranti in arrivo

Presentato il progetto Sprar

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 11 Luglio 2017
Condividi

Presentato il progetto Sprar

BELLOSGUARDO. Presentato alla popolazione il nuovo progetto di accoglienza Sprar, Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati.

Saranno circa 34 gli ospiti immigrati che il paese della Valle del Calore si accinge ad accogliere in un progetto condiviso con le comunità di Sacco e Roccadaspide. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Geppino Parente, con l’ausilio di don Nicola Coiro, parroco delle comunità di Roscigno e Bellosguardo, e don Seraphin Raphail, sacerdote del Senegal, hanno incontrato la popolazione per spiegare l’obiettivo del progetto e preparare i cittadini all’accoglienza.

I Comuni interessati hanno fatto richiesta che i beneficiari fossero tutti componenti di nuclei familiari, dunque famiglie con minori che saranno sistemati in alloggi messa a disposizione dai cittadini stessi. Una sorta di ospitalità diffusa all’interno di tutto il centro abitato evitando la concentrazione in un solo stabile. Il progetto, che ha visto a il coinvolgimento dei borghi vicini, quali Sacco e Roccadaspide, ha ricevuto il plauso dalla Prefettura in quanto prevede una modalità nuova di accoglienza ovvero in singole case ove dove i migranti dovranno provvedere in proprio a tutti i fabbisogni ma sempre accompagnati da un soggetto terzo, la cooperativa Tertium Millennium Caritas, che farà da supervisore. « Accogliere è occasione provvidenziale di conoscere- dichiara don Nicola- c’è tutta la volontà di costruire rapporti e amicizie con altre culture. Trasmettere affetto per una crescita integrale di chi verrà. E sicuramente noi avremo tanto da imparare».

A testimoniare la propria esperienza in materia di accoglienza ai migranti, maturata in Senegal, è intervenuto poi don Seraphin. L’arrivo di un primo gruppo è previsto tra una settimana circa, mentre entro settembre il secondo, in modo da arrivare ad un numero di circa 34 ospiti. Favorire, l’integrazione sociale con la comunità, la permanenza delle scuole, l’economia degli esercizi commerciali locali, l’occupazione di persone del posto, la riapertura di case sfitte e l’introito delle relative locazioni. In sintesi, occupandosi delle persone meno fortunate e favorendo il Sociale si favorisce anche lo sviluppo economico dei piccoli ‘borghi’ ospitanti.

TAG:attualitàbellosguardobellosguardo notizieCilentoCilento Notiziegeppino parentemigrantisprar
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Medico

Allarme carenza di personale al Centro di Salute Mentale: la UILFPL scrive all’ASL

Carenza di infermieri, OSS e specialisti minaccia il Centro di Salute Mentale.…

vINO

Gambero Rosso premia le eccellenze del vino: anche il Cilento tra le eccellenze

La presentazione della 39/a edizione della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso,…

Isole ecologiche intelligenti Battipaglia

Ecco le isole ecologiche intelligenti: la presentazione a Battipaglia

Queste isole rappresentano un passo avanti per una Battipaglia più verde e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.