• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parte a Pollica il Festival della Dieta Mediterranea

L'evento prenderà il via il 22 luglio al Palazzo Vinciprova in località Pioppi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Luglio 2016
Condividi

L’evento prenderà il via il 22 luglio al Palazzo Vinciprova in località Pioppi

POLLICA – Più di quaranta giorni per raccontare la Dieta Mediterranea da un luogo privilegiato, ovvero la sua patria, Pioppi, nel Cilento. È l’obiettivo delFestival della Dieta Mediterranea, che si svolgerà dal 22 luglio al 4 settembre 2016, con un fitto calendario di eventi. La manifestazione, organizzata daLegambiente e dal Comune di Pollica con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e il supporto di Alma Seges, avrà la propria base logistica a Pioppi, presso il Museo Vivente della Dieta Mediterranea, ma si svolgerà su tutto il territorio comunale. Il calendario del Festival prevede incontri, degustazioni, escursioni, spettacoli teatrali, anche per i più piccoli, e musicali, laboratori di degustazione, presentazioni di libri e altre iniziative dedicate al modello alimentare e di vita teorizzato proprio a Pioppi, dove ha vissuto per 40 anni, dallo scienziato americano Ancel Keys e da sua moglie Margareth. Sarà un’occasione unica per conoscere la Dieta mediterranea a 360 gradi, dall’enogastronomia alle abitudini quotidiane, con i benefici per la salute e la qualità della vita; imparare, grazie alla sapienza delle massaie di Pollica, come si preparano i piatti tradizionali; scoprire, attraverso le visite guidate lungo i sentieri, le bellezze del territorio. Perché, come ebbe modo di osservare Ancel Keys, la Dieta mediterranea è prima di tutto condivisione e convivialità, in una parola stile di vita. Tra gli appuntamenti, spiccano una rassegna sugli oli biologici campani in collaborazione con la Regione Campania e un festival dedicato al vino, previsto per fine agosto. Il Festival della Dieta mediterranea si chiuderà con la Sagra del pesce azzurro di Pioppi, la più antica del Cilento, la cui 47esima edizione è in programma dal 2 al 4 settembre 2016. La manifestazione si aprirà venerdì 22 luglio alle 19 presso Palazzo Vinciprova a Pioppi, alla presenza di Stefano Pisani, sindaco di Pollica; di Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento; di Enrico Fontana, responsabile nazionale Economia civile di Legambiente; e di Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania. Durante la serata si terrà anche la suggestiva visita al buio del Museo Vivo del Mare, in collaborazione con l’Unione italiana Ciechi e ipovedenti, a cui seguiranno una particolare dimostrazione di tecniche antiche di pesca e una Jam Session. La sera dopo, sabato 23 luglio, alle 20 presso il Porto di Acciaroli verrà inaugurato l’Infopoint turistico del Comune di Pollica, fortemente incentrato proprio sul tema della Dieta mediterranea, anche grazie al sostegno e alla partecipazione di Alma Seges.

TAG:Festival della Dieta Mediterraneapioppipollicapollica notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.