Continua l’interessamento mediatico internazionale relativo ai centenari del Cilento. Dopo un servizio della tv francese, anche il Mirror aveva immortalato Antonio Vassallo (100 anni) e sua moglie Amina Fedollo (93) coccolarsi su di una panchina, dedicando un servizio approfondito sulla comunità longeva al mondo ( 5,8% ossia 116 centenari su 2000 abitanti) e dopo che l’ Università di San Diego (California) si sta interessando a Pollica per i propri studi sulla longevità, anche la tv russa NTV-HTB ha mandato in onda un servizio dedicato ai centenari vistando il comune cilentano. Si comincia con una breve intervista a Stefano Pisani, sindaco di Pollica, si prosegue con una carrellata di immagini raffiguranti le bellezze della città, in particolar modo delle frazioni Pioppi ed Acciaroli. In seguito vengono trattati i vantaggi della dieta mediterranea considerati un elisir, sicuramente una delle chiavi vincenti per vivere a lungo. Varie sono state le interpretazioni fornite dagli stessi centenari anche ad altri periodici come il Sunday People nei giorni scorsi: da una costante attività fisica ad un uso continuativo del pesce e delle verdure nell’alimentazione, (diversi sono i pescatori in questo comune che avendo vissuto in anni particolarmente prodigiosi dal punto di vista della produzione marina, hanno attribuito a questo aspetto una delle motivazioni che più spiegano la longevità). Nei giorni scorsi anche il professore Alan Maisel che guida il gruppo di ricerca statunitense-italiano ha dichiarato che il segreto c’è e i ricercatori lo scopriranno. Verranno analizzati i campioni di sangue e gli abitanti per capire il motivo per cui i cilentani hanno questa grande resistenza alle malattie cardiache, alla demenza, alle malattie renali e al cancro. “Ci può essere un segreto – dice – siamo certi di scoprirlo in questa popolazione”.