• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I mondi sotterranei“s’incontrano” per il rilancio del turismo ipogeo

Storico accordo tra l’Associazione Grotte Turistiche Italiane e l’Associazione Italia Sotterranea, stilato a Pertosa.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Aprile 2016
Condividi
Grotte Pertosa Auletta

Storico accordo tra l’Associazione Grotte Turistiche Italiane e l’Associazione Italia Sotterranea, stilato a Pertosa, in occasione dell’apertura del Museo del Suolo

Chi di voi non ha mai visitato una grotta turistica o il misterioso sotterraneo di una città? Domenica 1 maggio è un giorno che passerà alla storia tra gli amanti delle bellezze ipogee, sia naturali che artificiali, che potranno beneficiare di una tariffazione speciale!
A Pertosa (SA), famosa per le sue cavità carsiche, in occasione dell’inaugurazione del museo del suolo tenutasi lo scorso 22 aprile, Francescantonio D’Orilia, presidente dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane, che raccoglie 24 siti famosi per i loro ambienti realizzati dall’acqua nel corso di milioni di anni, e Roberto Nini, presidente dell’Associazione Italia Sotterranea, che rappresenta 12 importanti siti aperti al pubblico sotto altrettante città, realizzati nei secoli dalla mano dell’uomo, hanno firmato uno storico accordo di collaborazione.
A partire dal 1 maggio 2016 in poi, tutti i luoghi aderenti alle due Associazioni applicheranno la tariffazione ridotta a coloro che esibiranno il biglietto d’ingresso di uno degli altri. Inizierà, inoltre, lo scambio del proprio materiale pubblicitario nelle reciproche sedi ed, infine, verrà organizzata, durante i corsi di formazione AGTI, una giornata specifica per le cavità artificiali, con il supporto della Società Speleologica Italiana, che comprenderà attività di ricerca, rilievi, campagne di misura e formazione degli operatori del settore.
Nel settore turistico si tratta di un grande accordo di portata nazionale che movimenterà ogni anno circa 1.200.000 visitatori, provenienti sia dall’Italia che dall’estero, e permetterà di conoscere, in tempo reale, il ricco patrimonio che letteralmente “calpestiamo” ogni giorno, con ottime ricadute economiche per i territori interessati.
Domenica 1 maggio coincide anche con l’apertura al pubblico del Museo Speleo-Archeologico, ubicato nel centro storico di Pertosa (Salerno). Il Museo è gestito dalla Fondazione MIdA ed è stato rinnovato nella sua esposizione: un viaggio nella storia delle grotte, tra speleologia, geologia e archeologia.

TAG:CilentoCilento Notiziegrotte di pertosapertosapertosa notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.