Inizia oggi, 3 gennaio, la distribuzione di un calendario dedicato alle donne del comune di Centola del ‘900. Si tratta di un’iniziativa portata avanti dall’associazione storico-culturale “Progetto Centola”. La scelta di dedicare loro non è certo casuale. Il secolo scorso, infatti, è stato segnato dalle guerre e dalle conseguenze che ha determinato. In questo contensto, la maggior parte delle donne cilentane, “sebbene provate dal dolore della perdita del marito o dei figli che non ritornarono dalla guerra, riuscirono, con il loro lavoro, a sostenere la famiglia”.
“Furono donne eroiche, dignitose, capaci di sopportare il dolore, il peso del duro lavoro dei campi cui si sottoposero, sostituendosi agli uomini chiamati a combattere o emigrati, e affrontarono sacrifici e disagi notevoli, per assicurare la sopravvivenza alla famiglia”, spiegano i promotori dell’iniziativa. “Quante donne belle, ancora giovani, sfiorivano presto, perché facevano lavori da uomini – aggiungono – le ritroviamo a fare i manovali, a trasportare pietre, a tagliare macchie per “fare legna”, ad andare a piedi da un paese all’altro per vendere qualche prodotto agricolo o per vendere pesce. Tutto questo senza trascurare i quotidiani lavori domestici”.
Tutte queste immagini delle donne del ‘900 sarà possibile ritrovarle nel calendario del Progetto Centola in distribuzione da oggi presso il museo comunale dalle 10 alle 13.