Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Il Dialetto di Sant’Arsenio”: presentato il libro di Enrico Coiro che raccoglie le parole in vernacolo

Grande successo di pubblico all’Auditorium “G. Amabile” di Sant’Arsenio per la presentazione del libro firmato dall’architetto Enrico Coiro, dal titolo “Il dialetto di Sant’Arsenio”.

A cura di Federica Pistone Pubblicato il 22 Aprile 2024
Condividi

Grande successo di pubblico all’Auditorium “G. Amabile” di Sant’Arsenio per la presentazione del libro firmato dall’architetto Enrico Coiro, dal titolo “Il dialetto di Sant’Arsenio”. Il volume rappresenta una preziosa raccolta delle tradizioni e delle parole del vernacolo santarsenese, alcune ancora in uso tra le persone più anziane, altre ormai dimenticate dai giovani. Un’opera fondamentale per la cultura locale, da conservare nelle biblioteche personali e condividere con le nuove generazioni, affinché possano conoscere la storia, i volti e i personaggi che hanno contribuito alla sua formazione.

Enrico Coiro, sostenuto dall’associazione culturale “Luigi Pica”, dal Comune di Sant’Arsenio e dalla Banca e Fondazione Monte Pruno, ha attirato centinaia di spettatori all’Auditorium, con un’affluenza record riservata solo alle occasioni più sentite dalla comunità di Sant’Arsenio e del Vallo di Diano. La presentazione, guidata dal giornalista Geppino D’Amico, ha offerto al pubblico un viaggio attraverso la storia e i personaggi della cultura santarsenese. Le relazioni degli illustri professori emeriti dell’Unisa, Rosa Troiano e Sebastiano Martelli, hanno arricchito ulteriormente la serata, culminando nelle conclusioni dell’autore Enrico Coiro, figura di spicco non solo nel campo dell’architettura, ma anche nella scrittura teatrale e musicale.

A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera, la musica del talentuoso gruppo “I Mercadante” e la lettura di alcuni testi delle commedie in vernacolo santarsenese enunciati di Mariarosa Coiro e Pasquale Ammaccapane i quali hanno raccolto i sentiti applausi del numeroso pubblico presente. L’evento ha ricevuto i saluti e il sostegno di importanti personalità locali, come Aldo Rescinito, presidente dell’associazione “Luigi Pica”, Donato Pica, sindaco di Sant’Arsenio, Carla Coiro, presidente dell’Uni3 di Sant’Arsenio e Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno e Presidente della Fondazione Monte Pruno. Una serata indimenticabile, che ha saputo unire cultura, tradizione e divertimento per il pubblico presente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.