Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Fumata nera per il Tribunale di Sala Consilina. Il Ministro Nordio: “Rimane accorpato a Lagonegro”

Fumata nera per il Tribunale di Sala Consilina. Il Ministro Nordio: "Rimane accorpato a Lagonegro". L’ira di Pellegrino

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 12 Luglio 2023
Condividi

“La risposta del Ministro della Giustizia Carlo Nordio non è stata incoraggiante. Ha evidenziato il miglioramento nei numeri dell’organico e dei carichi pendenti presso il Tribunale di Lagonegro, trascurando le molte anomalie derivanti dalla chiusura del Tribunale di Sala Consilina. Le dichiarazioni del Ministro sulla revisione della geografia giudiziaria avevano riacceso la speranza sulla possibile riapertura del Tribunale di Sala Consilina, annesso a quello più piccolo di Lagonegro in Basilicata”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale della Campania che nel rispetto dell’impegno preso con il Territorio ha richiesto l’intervento dell’onorevole Maria Elena Boschi.

Un’interrogazione al Ministro Nordio

La Capogruppo di Italia Viva alla Camera ha tempestivamente presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro Nordio, chiedendo senza esitazioni come il Governo intenda procedere per l’annunciata revisione degli accorpamenti, con particolare attenzione alla rapida riapertura del Tribunale di Sala Consilina al fine di ripristinare una giustizia di prossimità.

Le dichiarazioni di Pellegrino

“Ringrazio l’On. Maria Elena Boschi per aver preso una posizione netta a difesa del nostro Territorio e per la sensibilità dimostrata – ha precisato Pellegrino – Le dichiarazioni del Ministro – ha continuato – rivelano una realtà diversa da quella sperata nei giorni scorsi e al tempo stesso confermano che il principio di ‘giustizia di prossimità’ va tenuto in considerazione anche in deroga ai numeri citati dal Ministro stesso, soprattutto in un’area interna come la nostra e ancor di più tenendo conto dei dati della DIA (Direzione Investigativa Antimafia) che hanno evidenziato gli interessi delle organizzazioni mafiose per il nostro Territorio in particolare dopo la chiusura del Tribunale. Continuerò a impegnarmi per difendere i servizi necessari nelle nostre Aree Interne e a rappresentare le motivazioni di una profonda ingiustizia che richiedono un’analisi seria e approfondita sulle ragioni che devono spingere a rivalutare la possibilità di una riapertura del tribunale di Sala Consilina indipendentemente dalle appartenenze politiche. Occorre un lavoro di squadra che metta in sinergia tutte le forze politiche. Italia Viva, con i rappresentanti in Parlamento, continuerà a fare la sua parte”, ha concluso il Consigliere Regionale Tommaso Pellegrino.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.