Attualità

Castellabate: tolleranza zero per chi non rispetta le regole del vivere civile

Scattano le operazioni di controllo sul territorio

Redazione Infocilento

8 Luglio 2019

Prendono il via anche per l’estate 2019 gli accertamenti per il rispetto delle ordinanze comunali e demaniali marittime vigenti; regole basilari del vivere civile da far rispettare a cittadini e turisti, ai fini di tutelare quello che è il decoro nel Comune di Castellabate. Per tali motivi l’amministrazione comunale, con l’Assessore al turismo e alla cultura, Luisa Maiuri in sinergia con il Consigliere con delega al demanio Marco Di Biasi, di Castellabate, decide di puntare alla qualità del decoro e al rispetto delle regole in spiaggia e non solo, per tutelare l’immagine del territorio, una delle punte di diamante delle destinazioni Cilentane per le vacanze al mare.

Il Comandante della Polizia Municipale Dott.ssa Manola D’Amato, appena insediato, ha già dato il via a diverse operazioni di controllo per contrastare alcune difformità alle normative vigenti, quali, occupazione non autorizzata di suolo pubblico, commercio abusivo, rispetto della nuova disciplina della raccolta differenziata e ulteriori altri controlli tesi a contrastare le passeggiate a torso nudo e l’ingresso con costume da bagno nelle attività di commercio.

Si punta inoltre, per il proseguo della stagione balneare, a collaborare in stretta sinergia con la Guardia Costiera di Castellabate, guidata dal Comandante Sandro Rizzo, dando inizio, a breve, ad una serie di controlli lungo tutto il litorale per verificare il rispetto delle regole in spiaggia al fine di bandire il fenomeno dell’abbandono sull’arenile dopo il tramonto degli ombrelloni e la vendita e l’occupazione non autorizzata nell’area Demaniale. Al fine di tutelare il turismo in generale anche quest’anno sono partite le operazioni volte al controllo dell’imposta di soggiorno prevista dal Comune di Castellabate e il controllo degli alloggi per case vacanze non in regola con la Legge Regionale nr. 17, supportati anche dall’incrocio con i dati forniti dalla nuova piattaforma PayTourist.

Il vicesindaco con delega al turismo e alla cultura, Luisa Maiuri, commenta così l’ormai consueto iter di controlli: «Castellabate è un località turistica di prim’ordine che può ambire ad un turismo di qualità, per questo con azioni mirate e sempre più organizzate e con il supporto operativo delle forze dell’Ordine, bisognerà contrastare, senza mezze misure i fastidiosi fenomeni di malcostume».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

Torna alla home