Cilento

Furti nelle scuole di Cilento e Diano: arrestati

Avevano messo a segno oltre 100 furti in tutta l'Italia Meridionale

Ansa

18 Giugno 2019

Un anno di indagini dei carabinieri di Venafro (Isernia) per dare un’identità ai responsabili di 100 furti nelle scuole del Molise, Campania (tra cui quelle di Cilento e Diano), Lazio e Puglia: sono Salvatore Gatto e Ciro Cositore, entrambi pregiudicati del Napoletano. E’ stato reso noto in Procura, durante una conferenza stampa, dal Procuratore Carlo Fucci, il Sostituto Carmela Andricciola, il Comandante della Compagnia dei Cc, Salvatore Giacona, e il Comandante provinciale, Tenente Colonnello Gennaro Ventriglia. Gatto, 40enne, era già in carcere a Isernia per il recente tentato furto al Municipio di Sessano del Molise (Isernia), l’altro che ha 25 anni è stato ritracciato a Napoli e rinchiuso nel carcere di Poggioreale.

Obiettivo principale delle loro incursioni erano i laboratori di informatica, dove facevano incetta di pc portatili, tablet e notebook. Oltre 350mila euro il valore complessivo dei furti, in cui rientra anche un drone (in dotazione a una scuola) e il denaro portato via dalle macchinette che erogano vivande. Raggiungevano – secondo una ricostruzione fornita dagli investigatori – gli edifici scolastici con auto prese a noleggio e poi, a lavoro concluso, chiamavano le mogli per dire che era andato tutto bene. Le indagini erano iniziate nella primavera del 2018 in seguito ai furti denunciati dai dirigenti scolastici di Isernia e Venafro. Moltissimi gli elementi raccolti e studiati tra intercettazioni, telefoniche e ambientali, e filmati provenienti da sistemi di videosorveglianza. “E stata un’attività importante – ha dichiarato il Procuratore Fucci – proprio per la mole dei furti posti in essere non solo in Molise. La difficoltà è stata quella di mettere insieme tutti i dati che fin quando venivano analizzati separatamente non riuscivano a portare al risultato che poi è stato conseguito”. La serie interrotta di furti nelle scuole aveva generato preoccupazione tra genitori e studenti.

“Sono ladri di cultura – ha evidenziato il comandate provinciale Ventriglia – questo genere di furti sottraeva ai ragazzi strumenti tecnologici indispensabili per la loro formazione. Essendo colpi attuati in piccole realtà avevano uno sviluppo investigativo locale. E questo non consentiva di creare un collegamento tra tutti gli episodi. Si è quindi deciso – ha concluso – di creare un gruppo dedicato esclusivamente a questa attività, riuscendo a trovare gli elementi che hanno connesso i vari furti, fino all’epilogo delle ultime ore che ci ha permesso di arrestare i due pregiudicati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 30 maggio 1994, moriva a Castellabate il campione Agostino Di Bartolomei

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie, Marisa De Santis, trova una lettera che chiarisce i motivi di questa drammatica decisione

Luisa Monaco

29/05/2025

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Torna alla home