Attualità

Stop alla Croce Azzurra, assistenza a rischio in Cilento

Due ambulanze rianimative tra Vallo della Lucania e Salerno. Assistenza garantita?

Redazione Infocilento

14 Giugno 2019

Ambulanza

L’Asl di Salerno, dopo la sfilata con le ambulanze per festeggiare l’elezione a sindaco di Franco Alfieri, ha sospeso la convenzione con la Croce Azzurra di Agropoli e Capaccio Paestum. La decisione è stata ratificata nella mattinata dal commissario straordinario Mario Iervolino che, in seguito alle indagini avviate dai carabinieri, ha adottato due provvedimenti di sospensione del rapporto convenzionale in essere con la onlus per il servizio trasporto infermi.

La Croce Azzurra, infatti, la sera del 9 giugno aveva partecipato ai festeggiamenti per l’elezione del primo cittadino di Capaccio Paestum, sfilando tra le strade della città dei templi con 5 ambulanze a sirene spiegate. L’episodio, all’indomani del turno di ballottaggio, era stato denunciato dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Michele Cammarano.

Esultano gli oppsositori di Alfieri, si mostra soddisfatto anche il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che parla di una “decisione sacrosanta in relazione a un atto di imbecillità, prima che di cafoneria, di qualcuno che gestiva ambulanze”. Eppure la revoca del servizio rischia di determinare problemi e disagi, particolarmente gravi se si pensa che possono avere ripercussioni sulla salute delle persone.

Ieri, dopo la revoca del servizio delle ambulanze rianimative, infatti, il territorio ne è rimasto privo. Unica rianimativa nel comprensorio cilentano, quella di Vallo della Lucania. Sono rimaste poi attive le ambulanze delle altre associazioni: la Croce Bianca ad Agropoli e l’Asi e la Croce Rossa a Capaccio Scalo, prive però del servizio di rianimazione che prevede la presenza a bordo di un medico (anestesista rianimatore, infermiere e soccorritori).

L’Asl Salerno, quindi, nel pomeriggio è dovuta correre ai ripari. A Licinella è stata trasferita l’unità mobile di rianimazione di Salerno. Un mezzo per un vasto territorio che va dal Capoluogo alla costa cilentana e che comprende anche le aree interne. Una ambulanza che in caso di emergenza deve raggiungere in tempi brevi paesi distanti chilometri, laddove per talune patologie il fattore tempo è determinante.

La situazione è complessa, soprattutto considerando che in questo periodo dell’anno le presenze sul territorio aumentano esponenzialmente. Privare il territorio di due ambulanze garantisce la giusta assistenza? E’ questa la domanda che in molti si pongono. Anche gli operatori sanitari della Croce Azzurra si mostrano perplessi: “Ora – dice qualcuno – vi accorgerete quanto era importante la nostra assistenza. Abbiamo lavorato con il massimo sforzo per salvare le vite umane in questi anni, cercando sempre di dare il massimo”.

Intanto dalla Croce Azzurra fanno sapere che oggi sarà presentato ricorso contro il provvedimento dell’Asl Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Torna alla home